One Health 19 Settembre 2025 14:01

Le microplastiche mettono a rischio la salute delle ossa

Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo, Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International
Le microplastiche mettono a rischio la salute delle ossa

Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International. I ricercatori hanno esaminato 62 articoli scientifici. “Il potenziale impatto delle microplastiche sulle ossa è oggetto di studi scientifici e non è trascurabile”, commenta Rodrigo Bueno de Oliveira, coordinatore del Laboratorio di Studi Minerali e Ossei in Nefrologia (LEMON) presso la Facoltà di Scienze Mediche dell’Università Statale di Campinas (FCM-UNICAMP).

Le microplastiche accelerano l’invecchiamento del tessuto osseo

“Ad esempio, studi in vitro con cellule di tessuto osseo hanno dimostrato che le microplastiche compromettono la vitalità cellulare, accelerano l’invecchiamento cellulare e alterano la differenziazione cellulare, oltre a promuovere l’infiammazione“, spiega Oliveira. Il ricercatore riferisce che studi sugli animali hanno scoperto che la senescenza accelerata degli osteoclasti può compromettere la microstruttura ossea, causando displasia. Ciò può portare a indebolimento osseo, deformità e fratture potenzialmente patologiche.

Possibile impatto anche sul midollo osseo

Oliveira spiega inoltre che, sebbene gli effetti di queste particelle sulla meccanica ossea non siano ancora del tutto compresi, i dati suggeriscono che la presenza del materiale nel flusso sanguigno, ad esempio, possa compromettere la salute delle ossa. “Ancora più sorprendentemente, un significativo corpus di ricerche suggerisce che le microplastiche possono raggiungere profondità nel tessuto osseo, come il midollo osseo, e potenzialmente causare disturbi nel suo metabolismo”, conclude Oliveira.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio