Prevenzione 17 Gennaio 2025 13:05

Le calorie sulle etichette funzionano come guida per i consumatori

L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.
Le calorie sulle etichette funzionano come guida per i consumatori

L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dagli scienziati dell’University College di Londra, della Bath Spa University, dell’Università di Cambridge e dell’Università di Oxford. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews. Il team di ricerca, guidato da Natasha Clarke e Gareth Hollands, ha esaminato i risultati di 25 lavori precedenti sull’impatto dell’etichettatura sulla selezione e il consumo di cibo.

L’indicazione delle calorie comporta una piccola riduzione del consumo

In totale, sono stati inclusi oltre 10 mila partecipanti provenienti da paesi ad alto reddito, tra cui Canada, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Stando a quanto emerge dall’indagine, l’indicazione delle calorie nei supermercati, nei ristoranti e nei punti vendita di cibo portava a una diminuzione media delle calorie consumate dell’1,8 per cento. In altre parole, su un pasto da 600 calorie, la riduzione media era di 11 calorie, pari a due mandorle. Piccole variazioni quotidiane nel consumo di energia, osservano gli esperti, possono avere effetti significativi se mantenute a lungo termine. Le stime degli autori suggeriscono che una diminuzione di 24 calorie al giorno, pari a circa l’1 per cento dell’assunzione raccomandata per gli adulti, potrebbe prevenire un aumento di peso di nove chili nell’arco di dieci anni.

Le ripercussioni sulla salute potrebbero avere un impatto sulla salute pubblica

“La nostra revisione – afferma Hollands – mostra che l’etichettatura calorica porta a una modesta riduzione delle calorie che le persone consumano. Questo potrebbe avere un certo impatto sulla salute a livello di popolazione, ma si tratta di un effetto modesto”. Clarke aggiunge: “Anche se si tratta di un piccolo cambiamento a livello dei singoli pasti o dei singoli acquisti l’evidenza è solida e le ripercussioni sulla salute della popolazione potrebbero portare a un contributo significativo alla salute pubblica. Sarà però necessario valutare le possibili conseguenze negative di questo approccio, ad esempio gli esiti sulla salute mentale dei consumatori. Ad ogni modo, qualunque implementazione dell’etichettatura calorica deve bilanciare i molti potenziali impatti positivi e negativi di tali politiche”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio