Sanità 15 Novembre 2016 14:01

Lazio. Fp Cgil: “Intramoenia è un ricatto per i cittadini. Al S. Camillo molte visite solo a pagamento”

“Abbiamo ricevuto una segnalazione di un lavoratore sulle prestazioni non più disponibili all’Ospedale San Camillo di Roma attraverso il cosiddetto percorso “istituzionale” (il servizio pubblico) ma effettuabili e con molta celerità attraverso l’intramoenia (la libera professione in strutture pubbliche). Con una semplice verifica è stato facile riscontrare come le prestazioni non previste dall’elenco fornito sul sito dell’ospedale siano in effetti molto accessibili se fatte privatamente e a carissimo prezzo”.

Così in una nota la Fp Cgil di Roma e del Lazio che evidenzia come una visita cardiologica con elettrocardiogramma costi 150 euro (quindi oltre 110 euro in più del costo dell’eventuale ticket), e un elettrocardiogramma sotto sforzo arrivi a 180. In entrambi i casi le prestazioni risultano realizzabili il giorno dopo. Parliamo di prestazioni di base, prestazioni indispensabili affinché il servizio pubblico tuteli la salute dei cittadini che, se erogati con queste modalità, risultano inique e non garantiscono l’universalità”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...