Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 12:43

Sono un medico e ho interrotto per qualche mese l’attività. Cosa succede con la polizza?

Sono un medico estetico e a seguito della pandemia ho deciso di interrompere la mia attività per qualche mese. La mia polizza era attiva fino al momento dell’interruzione temporanea dell’attività, posso stare tranquilla visto che mi sto prendendo qualche altro mese per decidere se riprendere ad esercitare?

Coloro che si trovano in uno stato di inoccupazione temporanea, non possono non considerare l’effettiva possibilità di essere raggiunti da una richiesta risarcitoria tardiva rispetto al periodo di esercizio precedente: in questi casi, se non coperti da un’assicurazione in corso di validità, non ci si potrà avvalere di alcuna protezione, a meno che non sia stata attivata una copertura postuma (ultrattività) valida solo per coloro che interrompono definitivamente l’esercizio professionale.

L’unico caso in cui la polizza precedente potrebbe garantire la copertura assicurativa è quello in cui la polizza fosse in regime di loss occurence (insorgenza del danno), cioè un’assicurazione che copre ogni sinistro (se rientra nelle tipologie di sinistri per cui la garanzia vale) che si verificano nel periodo in cui la Polizza è in vigore.

Ad oggi la maggior parte delle Compagnie non adotta più questo regime per questo è sempre bene verificare con esperti nel settore delle polizze professionali le proprie coperture o valutare la stipula di nuove polizze che possano magari prevedere un periodo di retroattività a seconda delle proprie esigenze.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.