Lavoro e Professioni 7 Giugno 2022 09:41

Sono medico dipendente e non credo di aver ricevuto il pagamento integrale degli arretrati previsti dal nuovo CCNL Area Sanità 2020, come posso verificare?

In linea generale, i benefici economici conseguenti alla stipula dei rinnovi contrattuali entrano in vigore, salva diversa disciplina specificatamente prevista, dal mese successivo a quello di entrata in vigore del medesimo contratto collettivo, con conseguente azionabilità della pretesa creditoria da parte del lavoratore che, con riferimento agli arretrati, non abbia ricevuto integrale liquidazione.

In caso di ritardo da parte della PA nell’adeguamento stipendiale e nel pagamento degli arretrati eventualmente maturati, ci si può attivare per reclamare il corretto adempimento che include altresì il riconoscimento anche degli interessi sulle somme via via rivalutate.

La strategia difensiva si compone pertanto dell’immediata verifica delle buste paga rese disponibili dal lavoratore con conseguente predisposizione, in caso di accertato inadempimento della parte datoriale rispetto agli obblighi imposti dal nuovo CCNL, di apposito atto di messa in mora per il pagamento degli arretrati ancora dovuti, oltre rivalutazione ed interessi nella misura prevista dalla legge.

Gli arretrati retributivi si prescrivono in 5 anni dalla loro maturazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio