Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021 10:59

Sono andato in pensione prima dell’approvazione del nuovo CCNL, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Sono un medico andato in pensione qualche mese prima dell’approvazione del nuovo contratto collettivo, oltre agli arretrati stipendiali maturati nel periodo di riferimento, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Per coloro che sono entrati in quiescenza nel periodo ricompreso fra il 1/01/2016 ed il 31/12/2019, l’art. 87 del CCNL prevede, oltre alla possibilità di venir ristorati degli arretrati stipendiali maturati per il lavoro svolto nel periodo di vigenza indicato dal contratto, di richiedere anche il riconoscimento dei conseguenti benefici economici sul trattamento di quiescenza ordinario, privilegiato, diretto e indiretto.

Infatti, le maggiori somme riconosciute sul trattamento stipendiale comportano il necessario ricalcolo anche della base pensionabile, risultando altresì incrementabile il trattamento economico (TFR o TFS) riconosciuto al termine della carriera lavorativa.

In questo caso, il suggerimento è quello di verificare sia le buste paga del periodo di lavoro antecedente al pensionamento, che procedere al ricalcolo dell’emolumento previdenziale e della cd. “buonuscita”, per poi far seguire appositi atti di messa in mora nei confronti degli enti preposti all’adeguamento e conseguente riconoscimento degli arretrati, oltre rivalutazione ed interessi nella misura prevista dalla legge.

A tale proposito, si osserva che l’adeguamento non si prescrive, mentre la liquidazione degli arretrati si prescrive nei successivi 5 anni dalla loro maturazione.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano