Lavoro e Professioni 21 Agosto 2019 10:28

Si avvicina il test di Medicina 2019: «Per i ricorsi la soluzione è numerochiuso.info»

Con l’avvicinarsi del quiz tornano anche alla ribalta le irregolarità che spesso hanno dato seguito a numerosi ricorsi al TAR. In soccorso degli studenti arriva lo sportello gratuito di Consulcesi

Manca ormai poco al test di ingresso a Medicina e gli studenti sono in fermento per l’avvicinarsi del temuto ‘quiz’. «Il prossimo 3 settembre migliaia di studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di crocette per guadagnarsi il loro posto alla facoltà di Medicina – scrive l’agenzia Adnkronos – Una selezione durissima, ma con un incentivo in più rispetto al passato. Si è infatti passati dai 9.779 posti dell’anno scorso agli 11.568 del 2019. Ben 1.789 in più, pari a un +18%. Eppure ancora al di sotto rispetto al 20% auspicato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti e dalla Ministra della salute Giulia Grillo».

Tanti però gli interrogativi ancora sul terreno. «Ma siamo sicuri – continua la nota di agenzia – che 11.568 rappresenti il reale numero di nuovi medici di cui il nostro Paese ha bisogno? Quali sono i criteri che hanno portato alla formulazione di questa cifra? Davvero gli atenei italiani non possono ospitare più studenti? E cosa ne è stato della proposta di abolizione del numero chiuso circolata lo scorso ottobre in Parlamento tra i banchi di Lega e Movimento 5 Stelle?».

Domande alle quali nessuno, per ora, vuole dare risposte, in un’inspiegabile sospensione del giudizio fino a quella data. «Il 3 settembre, come un copione già letto, si scateneranno da quel giorno polemiche e veleni tra istituzioni, commissioni e studenti. Il motivo è presto detto. Le numerose irregolarità che, anche quest’anno, non mancheranno probabilmente di verificarsi durante il test. Che, a ben vedere, sono sempre le stesse: disposizione irregolare delle postazioni, mancata schermatura delle aule, utilizzo di telefoni cellulari, errori nei quesiti somministrati; scarsa chiarezza sui documenti e i criteri in base ai quali gli atenei calcolano la loro capacità formativa; violazione della segretezza dei test e dell’anonimato degli studenti; estromissione degli atenei dalla stesura della graduatoria unica nazionale (sebbene la legge 264/99 attribuisca alle università la competenza sull’ammissione ai corsi a numero chiuso, di fatto vengono ridotte a mero luogo in cui svolgere il test); limitazione della scelta dello studente e penalizzazione di coloro che non possono permettersi di studiare in un ateneo lontano dalla propria residenza, introducendo un elemento di diseguaglianza; scarsa chiarezza sul procedimento mediante il quale vengono individuate le domande e le risposte del test da parte del Cineca; quesiti che a volte si sono rivelati non originali, essendo già comparsi nella medesima formulazione nei testi di preparazione all’esame; errata formazione e composizione delle commissioni».

«Abbastanza insomma per temere una valanga di ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Una procedura attraverso la quale richiedere l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione e/o di iscrizione con riserva al corso, l’annullamento della graduatoria e la contestuale ammissione di tutti i ricorrenti, l’annullamento della graduatoria e dell’intera procedura di selezione, la dichiarazione dell’illegittimità della mancata copertura di tutti i posti disponibili indicati dagli atenei, il risarcimento del danno per la mancata e/o ritardata iscrizione alla facoltà e quindi all’accesso al mondo del lavoro».

«Per assistere gli studenti nel ricorso al test di Medicina 2019Consulcesi mette a disposizione di tutti uno sportello gratuito sul sito www.numerochiuso.info. Da sempre punto di riferimento per i camici bianchi di tutta Italia, presenti e futuri, sono già migliaia gli aspiranti medici che abbiamo aiutato, negli anni, a coronare il loro sogno. La prima cosa da fare è chiamarci al numero verde 800189091. Oltre a un approfondimento sulle tematiche fin qui trattate, sarà possibile ricevere una consulenza gratuita».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio