Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2018 18:37

Sciopero infermieri, 80% di adesioni e sale operatorie chiuse in tutta Italia

Lo sciopero degli infermieri, a detta dei sindacati che lo hanno convocato, è riuscito. Antonio De Palma (Presidente Nursing Up: «Non abbiamo firmato la pre-intesa perchè riteniamo che il nuovo contratto sia peggiorativo. Interpelleremo i nostri professionisti attraverso un referendum»

Lo sciopero degli infermieri, a detta dei sindacati che lo hanno convocato, è riuscito. Hanno infatti incrociato le braccia l’80% degli infermieri italiani. A parlare chiaro sono i dati forniti dalle Asl e dai dirigenti sindacali Nursing Up presenti sul territorio che hanno registrato il blocco della maggioranza delle attività sanitarie, fatti salvi i servizi garantiti.

«Noi non abbiamo firmato la pre-intesa perché riteniamo che il nuovo contratto sia peggiorativo – sottolinea Antonio De Palma, Presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up- e non restituisca dignità alla gente che rappresentiamo.  Ci sono ancora da affrontare le problematiche serie e quindi noi, come sindacato, vedremo di sentire cosa ne pensano i nostri professionisti e nei prossimi giorni li interpelleremo attraverso un referendum».

«Dopo tanti anni di sacrifici – prosegue – gli infermieri meritavano una maggiore considerazione, invece ciò che cambia rispetto a prima è solo una sorta di concessioni che ci hanno voluto fare. E tutte le nostre richieste che fine hanno fatto? Le avevamo avanzate da lunga pezza e gli infermieri stamane in piazza Santi Apostoli le hanno gridate a gran voce. Invece sono rimaste lettera morta. Questo è un contratto pre-elettorale che non mette al centro i professionisti sanitari ma solo la volontà di portare a casa un risultato da parte del Governo».

La situazione al momento tra centro, nord e sud Italia risulta in tilt. Ecco una panoramica di quello che sta succedendo:

– Nella Asl Rm 1 sono sospese le sale operatorie ordinarie: significa che su 12 sale ne funzionano due per le urgenze
– Al Policlinico di Milano sono saltate 21 sedute operatorie su 26: le rimanenti sono quelle che garantiscono le urgenze
– Al San Martino di Genova le liste operatorie sono sospese in sei sale su nove
– A Trento dall’Azienda Provinciale Sanitaria fanno sapere che le attività infermieristiche domiciliari saranno garantite al minimo, mentre sono sospese tutte le attività ordinarie
– A Torino, Città della Salute: al Day Hospital l’adesione allo sciopero è del 100% e al Centro Oncologico Ematologico Subalpino sono garantite solo le terapie salvavita
– All’ASST Como 13 sale operatorie scipereranno in massa
– A Mantova presso l’Azienda Carlo Poma di Mantova l’adesione del blocco operatorio è totale e fanno sapere che salteranno anche molti ambulatori
– In Campania, gli interventi in elezione, cioè programmati, sono stati tutti sospesi: al Cardarelli di Napoli il Day Hospital cardiologico è chiuso. All’Istituto Nazionale Tumori di Napoli (IRCCS G. Pascale) sono garantiti solo gli interventi d’urgenza
– All’AORN di Caserta le sale operatorie sono chiuse
– All’ospedale di Andria sono chiusi gli ambulatori e i servizi (con reperibilità) e le sale operatorie, garantite solo per le urgenze. Agende esami e interventi annullati
– L’AORN Moscati di Avellino ha le sale operatorie chiuse
– A Forlì sale operatorie chiuse (solo urgenze)
– A Cesena le sale operatorie di CGU Centro Hub chiuse
– Al CSM di Parma ovest l’ambulatorio di cardiologia è chiuso

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio