Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2017 15:13

Legge Gelli: esperti a confronto sul rischio clinico e il contenzioso medico legale

Il 19 ottobre a Roma, il network di studi legali Consulcesi & Partners e “Sanità Sicura” presentano “La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione” il libro, a cura dell’Onorevole Federico Gelli edito da Giuffrè, che chiarisce i connotati della responsabilità medico-sanitaria dopo l'approvazione della Legge e in attesa degli ultimi decreti attuativi
Legge Gelli: esperti a confronto sul rischio clinico e il contenzioso medico legale

A sei mesi dall’entrata in vigore della Legge Gelli sulla responsabilità professionale sanitaria, quali sono, in concreto, le novità in campo penale, civile e assicurativo? Negli ultimi vent’anni in Italia il contenzioso medico-legale in sanità ha raggiunto livelli critici, con un incremento di pratiche mediche diagnostiche e terapeutiche eccessive e talvolta inappro­priate, al solo scopo di evitare cause in tribunale. Questo fenomeno, definito “medicina difensiva”, costa oltre 12 miliardi di euro all’anno al Sistema Sanitario Nazionale.

Per capire appieno come la Legge Gelli abbia cambiato i connotati della responsabilità medico-sanitaria, e a che punto sia la piena attuazione del nuovo dettato normativo, il network di studi legali Consulcesi & Partners e “Sanità Sicura” presentano – il 19 ottobre alle ore 11, presso la Sala Aldo Moro di via di Campo Marzio 24 a Roma – il libro dal titolo “La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione” a cura dell’Onorevole Federico Gelli. Il volume, edito da Giuffrè e firmato dallo stesso relatore della Legge con la collaborazione di illustri giuristi, rappresenta un’indispensabile guida per medici, avvocati, operatori sanitari, società scientifiche, manager del settore e compagnie assicurative.

INTRODUCE

On. Federico Gelli

INTERVENGONO:

Paola FratiOrdinario Medicina Legale Università Sapienza di Roma, Sanità Sicura,

Vittorio FineschiOrdinario Medicina Legale Università Sapienza di Roma, Sanità Sicura

Avv. Francesco Del RioConsulcesi & Partners, legale specializzato in Responsabilità sanitaria

Avv. Maurizio HazanAvvocato Studio Legale Taurini e Hazan

 

Modera l’incontro: Vira Carbone, giornalista RAI 1

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio