Lavoro e Professioni 5 Giugno 2023 09:20

Previdenza, contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi

Non solo i medici dipendenti pubblici, ma anche gli specializzandi e i dottorandi di ricerca possono chiedere l’aliquota previdenziale super ridotta
Previdenza, contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi

Non solo i medici dipendenti pubblici, ma anche gli specializzandi e i dottorandi di ricerca possono chiedere l’aliquota previdenziale super ridotta del 2% per i redditi da attività intramuraria.

A chiarirlo è il Centro studi dell’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, chiamato ad esprimersi sul quesito di un medico iscritto a un corso di specializzazione, ma impiegato in attività extra presso un ospedale di Milano.

Una norma di rango primario (articolo 40 del decreto legislativo n. 368 del 17 agosto 1999) consente infatti agli specializzandi di svolgere attività libero professionale intramuraria. Analogo permesso ce l’hanno i medici iscritti a un dottorato di ricerca (nota MIUR n. 436/2014).

Quindi, se si svolge attività intramoenia e il relativo reddito compare nel punto “4” della Certificazione unica (altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente), al momento di dichiarare i redditi libero-professionali all’Enpam è possibile chiedere di pagare i contributi di Quota B con l’aliquota del 2% anziché con quella intera del 19,5% o ridotta del 9,75%.

I redditi da intramoenia, infatti, anche se sono assimilati a redditi da lavoro dipendente a fini fiscali, restano redditi libero-professionali a tutti gli effetti, con tutti i vantaggi contributivi che ne conseguono.

Quest’agevolazione riguarda solo i compensi extra da attività intramuraria e non riguarda le borse di studio ordinarie degli specializzandi che, fino a che non verrà cambiata la legge, restano sottoposte all’obbligo di versare il 24% alla gestione separata dell’Inps.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano