Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2023 15:17

Piede diabetico: il podologo riduce il rischio di amputazione

Ponti (AIP): «Il piede diabetico  è una condizione in cui la presenza o la compresenza di neuropatia e vasculopatia determina alterazioni anatomo-funzionali. Sono proprio tali alterazioni ad esporre il piede ad un alto rischio di ulcerazione e di infezione»

Il diabete è la prima causa di amputazione non traumatica. Numerose ricerche scientifiche confermano che una presa in carico del paziente diabetico da parte di un team multidisciplinare può diminuire notevolmente il numero di amputazioni, migliorando la qualità di vita e riducendo i costi a carico del Sistema Sanitario Nazionale. «Un paziente che subisce l’amputazione di una gamba non sarà più autosufficiente ed avrà bisogno sia di un’assistenza continua, che di maggiori cure», spiega a Sanità Informazione Valerio Ponti, presidente AIP, l’Associazione Italiana Podologi.

Il podologo nella gestione del piede diabetico

Il podologo è il professionista sanitario che, lavorando in equipe con medici e sanitari, può prendersi cura del piede diabetico, evitando un peggioramento della patologia ed evitando l’amputazione. Sono molte le ricerche internazionali che hanno dimostrato l’efficacia dell’inserimento del podologo nella gestione del piede diabetico. «Da un recentissimo studio pubblicato su Journal of Foot and Ankle Research è emerso che un team multidisciplinare che abbia al suo interno il podologo riduce il rischio di amputazione maggiore o minore di circa il 31%, in virtù proprio degli interventi che il podologo può fare – assicura il professionista sanitario -. Se si considera soltanto l’amputazione maggiore, la riduzione è di circa il 55%».

I numeri del diabete

In Italia superano i 3 milioni le persone affette da diabete: il 70% ha più di 65 anni e il 40 è over 75. Cifra a cui si aggiunge un ulteriore milione di individui che non sanno di averlo. Ancora, 4 milioni sono le persone ad alto rischio di sviluppare la patologia, tanto che ogni 2 minuti una persona riceve diagnosi di diabete (fonti: Annali AMD 2018, ISTAT 2017, Associazione Ricerca e Diabete, SID, Italian Diabetes & Obesity Barometer Report 2018). «Il piede diabetico – dice Ponti – è una condizione in cui la presenza o la compresenza di neuropatia e vasculopatia determina alterazioni anatomo-funzionali. Sono proprio tali alterazioni ad esporre il piede ad un alto rischio di ulcerazione e di infezione».

L’ulcera del piede diabetico

Dati Europei mostrano che il 15 % della popolazione diabetica sviluppa almeno un’ulcera al piede nel corso della propria vita. «In termini di qualità della vita il piede diabetico impatta non solo sul paziente ma anche su tutta la rete familiare intorno. Non solo si vive peggio, ma anche meno a lungo: «Uno studio, che ha esaminato 1088 pazienti con ulcere diabetiche, trattati in 14 centri specializzati, in 10 nazioni europee, ha evidenziato un tasso di mortalità pari al 6,4% del totale dei pazienti ad 1 anno dalla comparsa della lesione», racconta il podologo.

Le Linee Guida sul Piede diabetico

Già da alcuni anni, precisamente, dal 2019, esistono delle Linee Guida, redatte dall’International Working Group of Diabetic Foot (IWGDF). Il gruppo di lavoro ha pubblicato precise raccomandazioni sulla gestione e sulla prevenzione della patologia, basandosi su una systematic review della letteratura. «Sono cinque le “pietre miliari” individuate per la prevenzione delle ulcere – dice Ponti- . Innanzitutto l’identificazione del piede a rischio. Poi, l’ispezione e l’esame dell’arto. Fondamentale educare il paziente, la famiglia e gli operatori sanitari. Ancora – conclude il podologo – garantire l’uso di calzature adeguate e trattare i fattori di rischio per l’ulcerazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”