Sanità 13 Gennaio 2015 17:12

Milleproroghe: slitta di due anni la privatizzazione della Croce Rossa

Tra i provvedimenti anche i contratti dei dipendenti Aifa e la filiera dei farmaci: le normative europee verranno recepite dal 1 gennaio 2016
Milleproroghe: slitta di due anni la privatizzazione della Croce Rossa

Il decreto Milleproroghe ha riservato interessanti novità al comparto sanitario. Si va dai contratti a tempo determinato per i dirigenti dell’Aifa alla privatizzazione della Croce Rossa Italiana.

Prorogati al primo gennaio 2016 i controlli alla filiera dei medicinali. Recependo le normative europee questo dovrebbe scoraggiare le pratiche illegali e l’entrata in commercio di medicinali falsificati. In tema di emoderivati  prorogato al 30 giugno quanto già previsto dall’Accordo Stato Regioni del 2010. Confermate, dunque, le modalità attraverso le quali l’Agenzia italiana del farmaco assicura l’immissione in commercio dei medicinali emoderivati prodotti da plasma raccolto sul territorio nazionale nonché l’esportazione del medesimo per la lavorazione in Paesi comunitari e l’Istituto superiore di sanità assicura il relativo controllo di Stato. Ci sarà, invece, tempo fino al 31 dicembre, sempre di quest’anno, per le tariffe massime che le Regioni e le Province autonome possono corrispondere alle strutture accreditate.

Tra i provvedimenti più discussi quello sulla Croce Rossa: su richiesta del Ministero per la Salute è stata inserita una proroga di due anni, utili per attuare le soluzioni più adeguate anche in relazione al ricollocamento del personale che risultasse in esubero e all’approvazione della Delega per il riordino dell’Ente, che è contenuta nel Ddl Lorenzin attualmente all’esame del Senato. Riguardo invece i contratti a tempo determinato dei dirigenti Aifa la proroga è al 31 dicembre per quelli stipulati prima dell’entrata in vigore del Milleproroghe e con scadenza fissata al 15 marzo. Questo sarà necessario per consentire continuità nello svolgimento delle funzioni, sempre comunque nel limite dei posti disponibili in pianta organica anche se eccedenti la quota di cui all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, al 31 dicembre 2015.

Articoli correlati
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
In attesa dei presidenti di commissione Parlamento al lavoro sul Dl Aiuti Ter
A Montecitorio approda il decreto varato dal governo Draghi che, tra le altre cose, aumenta il Fondo sanitario nazionale. Previsti anche aiuti una tantum per il caro bollette alle strutture sanitarie private accreditate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio