Lavoro e Professioni 4 Aprile 2022 11:39

Mi è pervenuto un atto di mediazione in cui mi viene chiesto di pagare una somma per la chiusura di una controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

Esercito la mia attività come medico odontoiatra da circa 10 anni; due anni fa ho ricevuto una richiesta danni da parte di una paziente che lamentava problemi dopo l’applicazione di un impianto osteointegrato. A suo tempo, inviai tutta la documentazione inerente presso la Compagnia che ha provveduto all’apertura del sinistro. Recentemente mi è pervenuto un atto di mediazione, concordato tra il mio avvocato e quello della controparte, in cui mi viene chiesto di pagare una determinata somma per la chiusura della controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

In presenza di una polizza attiva che copra la Responsabilità Civile Professionale nella fattispecie descritta e/o nel caso in cui sia già stato aperto un sinistro, non è mai consentito alcun atto di transazione che non sia stato precedentemente autorizzato dalla Compagnia, incluso il pagamento di spese legali, peritali o per eventuale produzione documentale.

Essendo la Compagnia il soggetto giuridicamente preposto sia alla difesa legale che all’eventuale corresponsione di indennizzi, deve essere informata tempestivamente per iscritto di ogni aggiornamento sulla posizione di sinistro e deve autorizzare preventivamente ogni atto giudiziario o assimilato come da condizioni generali di assicurazione.

Per approfondimenti o dubbi sui parametri di copertura della propria polizza invitiamo a contattare i nostri esperti assicurativi.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione