Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 10:57

Mi conviene richiedere il riscatto della laurea?

Esercitando il riscatto degli anni di laurea si ottiene la possibilità di trasformare gli anni universitari in anni contributivi, integrando così la propria posizione, dunque, si può andare in pensione prima e con un importo mensile aumentato. Il riscatto può essere ordinario, agevolato, contributivo o retributivo, ma la scelta di attivare una di queste procedure e la relativa convenienza, non possono essere indicate in termini generali giacché, è sempre necessario valutare il caso concreto. Ad esempio, con il decreto-legge 4/19 è stato introdotto il riscatto agevolato, che è indubbiamente conveniente dal punto di vista economico nella maggior parte dei casi, ma vi possono accedere solo soggetti in possesso di alcuni requisiti specifici. Le consigliamo dunque di rivolgersi ad un consulente specializzato per valutare la sua situazione e fare la scelta giusta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...