Salute 16 Gennaio 2017 17:49

«Ecco cosa vuol dire davvero lavorare H24…». Vite da pronto soccorso? Parla Maria Pia Ruggieri (Simeu)

Perenne stato di emergenza e turni massacranti, ecco le condizioni in cui lavorano i camici bianchi negli ospedali italiani. Maria Pia Ruggieri Presidente Società italiana Medicina emergenza-urgenza: «Sistema Sanitario lacunoso e sovraffollamento, i pronto soccorso in pessime condizioni»

Le carenze dei pronto soccorso italiani sono tornate all’attenzione mediatica in questi giorni in seguito al caso dell’ospedale di Nola. La riduzione dei posti letto, le ristrettezze organizzative, i tagli alla sanità, in concomitanza con il picco di influenza stagionale e con l’ondata di maltempo che ha investito il Paese, hanno generato il collasso di alcune strutture. Per l’ennesima volta sono emerse le insufficienze del Sistema Sanitario e le difficili condizioni in cui lavorano i medici per non parlare della scarsa assistenza riservata ai pazienti. Su questo tema, ai microfoni di Sanità Informazione, interviene Maria Pia Ruggieri, Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Emergenza-Urgenza che ci racconta il suo punto di vista.

Quella del medico nei pronto soccorso che vita è?

«La vita dei pronti soccorso italiani, insieme a quella delle persone e dei professionisti che ci lavorano, è una vita difficile – spiega Ruggieri -. Il pronto soccorso ha la porta aperta 365 giorni all’anno e accoglie tutti coloro che hanno necessità di assistenza. Però il Sistema Nazionale ha molti problemi nell’organizzazione, per cui ci si trova a gestire pazienti in emergenza urgenza ma poi a non sapere dove ricoverarli, da qui nasce il sovraffollamento che sfocia in una situazione difficile sia per gli operatori sanitari sia per i cittadini che vi accedono».

Riguardo il sovraffollamento è anche un problema di orari di lavoro?

«Certamente. Inevitabilmente il problema del sovraffollamento si intreccia con il dilemma dei turni di lavoro. E’ pur vero che il sistema dell’emergenza deve essere disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Dunque si tratta di un apparato che non può chiudere mai».

Gli orari di lavoro così intensi si legano al tema dell’usura del personale, eppure si fatica a riconoscere questo elemento in chiave pensionistica?

«Purtroppo sì. La professione medica non è considerata professione usurante. Eppure si tratta di un lavoro ad altissima intensità fisica ma soprattutto mentale. Il cronometro del medico è estremamente veloce e non si può mai fermare. Questo elemento dovrebbe essere tenuto in maggiore considerazione. Questo è uno dei tanti problemi che si trascina il Sistema Sanitario insieme all’organizzazione che ha dei buchi evidenti».

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Pronto soccorso in crisi, la ricetta di Monti (Dir. PS): «Occorre forte coordinamento ospedale-territorio»
«Oggi molte persone si rivolgono al Pronto soccorso perché si trovano in difficoltà, noi dobbiamo dare una riposta» spiega Manuel Monti, Direttore del Pronto soccorso dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino
di Francesco Torre
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...