Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017 11:34

Medici corsisti ed equipollenti: come funziona la graduatoria degli incarichi di assistenza primaria?

Come ribadito anche dalla sentenza del Tar Campania n. 3 del 2 gennaio 2017, l’accordo nazionale impone di attingere, per il conferimento degli incarichi, alla graduatoria regionale per il periodo di riferimento, tenendo conto dei titoli maturati l’anno precedente, da utilizzare per l’attribuzione delle zone carenti dell’anno successivo.

In base all’art. 16, comma 7, del predetto accordo del 23 marzo 2015, per l’assegnazione a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di assistenza primaria e continuità assistenziale, le Regioni riservano nel proprio ambito una percentuale variabile dal 60% all’80% a favore dei medici in possesso dell’attestato di formazione in medicina generale (c.d. medici “corsisti”) e una percentuale variabile dal 40% al 20% ai medici in possesso di titolo equipollente i quali, pur non essendo in possesso di tale attestato di formazione, hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia prima del 1994 (c.d. medici “equipollenti”).

Gli artt. 34 e 63 del predetto accordo stabiliscono che entro la fine dei mesi di aprile e di ottobre di ogni anno, la Regione pubblica l’elenco degli ambiti territoriali carenti di medici convenzionati per l’assistenza primaria e continuità assistenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.