Lavoro e Professioni 6 Giugno 2019 15:31

Manifestazione 8 giugno, arriva il sostegno di infermieri, ostetriche e tecnici sanitari: «Ora nuovo contratto»

Comunicato congiunto degli Ordini TSRM e PSTRP, FNOPO e FNOPI per ribadire che « uguaglianza, solidarietà, universalismo ed equità sono i principi base del Servizio sanitario che è e restare pubblico e nazionale». Chiedono assunzioni e investimenti sull’innovazione

Tre firme in rappresentanza di 750mila professionisti della sanità. Sono quelle di Alessandro Beux (TSRM e PSTRP), Maria Vicario (FNOPO) e Barbara Mangiacavalli (FNOPI) che hanno firmato un comunicato congiunto per sottolineare che concordano con lo spirito della manifestazione dei sindacati confederali di sabato 8 giugno.

«Le Federazioni delle professioni sanitarie – si legge in una nota – in rappresentanza dei loro circa 750mila iscritti, concordano con i sindacati: va difesa la natura pubblica solidale e universale e l’uguaglianza e l’equità del Servizio sanitario nazionale».

Le Federazioni delle professioni sanitarie (infermieri, ostetriche, tecnici di radiologia e delle professioni sanitarie, tecniche della riabilitazione e della prevenzione), in tutto circa 750 mila iscritti, concordano con lo spirito della manifestazione indetta l’8 giugno da Cgil, Cisl, Uil #futuroèpubblico: uguaglianza, solidarietà, universalismo ed equità sono i principi base del Servizio sanitario che è e restare pubblico e nazionale.

«In questo senso, le Federazioni di tutte le professioni sanitarie e sociali, insieme a medici, veterinari, psicologi, farmacisti, biologi, chimici, fisici, assistenti sociali, hanno già chiarito la loro posizione e costituito un fronte comune per la difesa del Servizio sanitario pubblico, avviando con il ministero della Salute tavoli di confronto sulle politiche sanitarie».

Ora, con l’approssimarsi della nuova tornata contrattuale, le tre Federazioni chiedono, in sintonia con lo spirito della manifestazione confederale, un nuovo contratto che sviluppi le basi gettate da quello sottoscritto lo scorso anno, costruendo un percorso spendibile, fortemente collegato ai bisogni del Paese e alle possibilità normative esistenti, o da poter sviluppare, in cui le professioni siano valorizzate professionalmente ed economicamente con maggiori investimenti. Occorrono più formazione, innovazione dei modelli organizzativi e tecnologici, anche per rafforzare gli organici del servizio pubblico, decimati da anni di blocchi delle assunzioni e del turn over.

«Chiediamo possibilità di carriera certa e per tutti, tutti coloro che se lo meritano, si intende; ricambio generazionale con la copertura delle attuali, gravissime, carenze di organici; funzioni avanzate e specializzazioni che non restino solo sulla carta e che siano supportate anche da una reale riforma del sistema di classificazione. Chiediamo, ancora, recupero retributivo degno di questo nome e non solo grazie allo sforzo delle Regioni, ma per implicito riconoscimento a livello centrale della professionalità che ci viene chiesta; difesa della professione da una cattiva organizzazione e da uno scarso livello di programmazione e dalla continua necessità di risparmio che non può più essere fatta sulla pelle dei professionisti e dei cittadini ai quali va garantita un’estensione del perimetro pubblico e non invece una sua riduzione», hanno dichiarato le tre Federazioni.

Assunzioni e contratti, quindi, con il miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini e investimenti sull’innovazione e la copertura territoriale adeguata dei servizi fondamentali e dei livelli essenziali, recupero della dignità professionale dei lavoratori dei servizi socio sanitari pubblici: argomenti in piena sintonia con le rivendicazioni confederali che dopo un contratto di transizione rappresentino il punto di partenza verso un’evoluzione reale delle professioni, un modello di nuova assistenza, che possa crescere culturalmente avendo chiara l’immagine di ciò che sarà la sua evoluzione professionale, normativa ed epidemiologica nei prossimi dieci anni, anche in piena sinergia tra professioni e sindacati.

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione