Lavoro e Professioni 29 Dicembre 2020 11:22

L’ospedale in cui lavoro ci sta imponendo le guardie notturne, è corretto che io lavori per reparti per i quali non ho competenze specifiche?

L’ospedale presso cui lavoro a causa della carenza di personale da qualche settimana ci sta imponendo le guardie notturne interdipartimentali, è corretto che io lavori in reparti per i quali non ho competenze specifiche?

In effetti in alcune regioni le strutture sanitarie stanno abusando di questa modalità che dovrebbe in linea di principio avere carattere eccezionale e coinvolgere solo i medici di aree funzionalmente omogeee. Il problema però è proprio che in molti casi tale criterio è completamente disatteso, e questo si pone in palese conflitto con il principio di appropriatezza delle cure sanitarie, esponendo gli operatori coinvolti ad ingiustificati rischi sul piano della responsabilità professionale. Sarebbe, dunque, necessario per esserle di supporto avere maggiori dettagli sulla sua specializzazione e sui dipartimenti presso i quali sta effettuando la sua attività, al fine di valutare l’opportunità di un’azionale legale a sua tutela.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...