Lavoro e Professioni 22 Giugno 2016 16:25

Le compagnie assicurative di un paese dell’Ue possono operare liberamente anche in altri paesi del continente?

.

Sì, secondo due tipologie: la libera prestazione di servizi (Lps) e la libertà di stabilimento. La Lps è l’attività esercitata in Italia da una compagnia assicurativa senza disporre di una stabile organizzazione, e sarà soggetta all’authority del paese in cui ha la sede sociale. Il principio della vigilanza del paese d’origine, vale anche per le compagnie presenti in Italia in regime di libertà di stabilimento. In questo caso le compagnie estere hanno una sede secondaria stabile nel paese ospitante con a capo un rappresentante generale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...