Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2021 15:00

L’Ausl invita i medici a vaccinare gratis, il sindacato: «Scorretto. Dove sono i 100 mln stanziati in Legge di Bilancio?»

Succede in Friuli, la Fials: «A questo punto meglio andare in deroga dall’esclusività»
di Tommaso Caldarelli
L’Ausl invita i medici a vaccinare gratis, il sindacato: «Scorretto. Dove sono i 100 mln stanziati in Legge di Bilancio?»

Ancora un caso di un’azienda sanitaria che invita medici e professionisti della sanità a lavorare gratis per la campagna vaccinale anti-coronavirus: siamo in Friuli, dove l’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina ASUGI ha inviato agli ordini professionali dei medici, degli infermieri e dei professionisti sanitari una chiamata a offrirsi volontari per somministrare i vaccini anti Sars-Cov-2.

La richiesta

«In questa fase, anche sulla scorta di richieste pervenute da più parti, facciamo appello alla responsabilità e alla solidarietà di tutti coloro che possono contribuire a raggiungere, in tempi brevi, alti tassi di vaccinazione della popolazione», si legge nel documento inviato dalla direzione generale.

«L’appello che rivolgiamo, tramite questi ordini, vuole raccogliere la disponibilità di professionisti esterni ma pure dipendenti del Ssn: medici, infermieri e assistenti sanitari, che manifestino l’interesse di dedicare una parte del loro tempo per supportare la campagna vaccinale anti Covid-19 sostenuta da questa Azienda. Volta alla somministrazione di vaccini gratuiti secondo l’ordine di priorità stabilito dal Piano nazionale, affiancando, a titolo volontario, il personale ASUGI, che con grande professionalità ed impegno, ormai da mesi, è impegnato in prima linea».

I sindacati

Subito unanime la risposta dei sindacati che hanno ricordato all’Azienda che i professionisti della salute sono già sovraccaricati da molte ore di straordinario e dunque sarebbe improvvido, oltre che ingiusto, chiedergli una disponibilità a lavorare gratuitamente.

«Ancora una volta assistiamo a un controsenso pericoloso e irrispettoso verso i professionisti della salute: lavorare gratis alla campagna vaccinale – il commento di Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials -. Ci sono finanziamenti ad hoc che ammontano a 100 milioni di euro per le prestazioni aggiuntive previsti in Legge di bilancio 2021, ma l’Azienda sanitaria di Trieste e Gorizia chiede agli ordini professionali di medici, infermieri e professioni sanitarie Tsrm-Pstrp di sensibilizzare i loro iscritti ad aderire al piano per somministrare i vaccini anti-Covid senza remunerazione alcuna».

«Uno stile da cambiare»

«Non abbiamo nulla contro i volontari – precisa a Sanità Informazione Fabio Pototschnig, segretario regionale Fials per il Friuli Venezia Giulia -. Se dei medici in pensione vogliono dare una mano è certamente benvenuto il loro apporto, ma non posso pensare in sincerità che si possa chiedere a dei medici e infermieri in servizio, che magari già lavorano in un reparto Covid, di dare ulteriore tempo gratuitamente. La vaccinazione è importante, la campagna vaccinale è importantissima, ma bisogna trovare una risposta diversa se si vuole cogliere del senso di responsabilità dei professionisti della salute. Ci sono fondi destinati al finanziamento delle attività di vaccinazione, se si voleva fare una sorta di chiamata alle armi non serviva passare dagli ordini professionali. È uno stile opaco che non ci piace».

Una soluzione possibile? «Abbiamo proposto di andare in deroga all’esclusività della prestazione, dando la possibilità ai sanitari di lavorare in formula libero-professionale anche per la campagna vaccinale», conclude il sindacalista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Contratto comparto sanità, FIALS: «Bene proposta ARAN su progressioni economiche e sistema degli incarichi»
Il sindacato chiede di sopprimere l’Area degli Operatori Ausiliari nella quale, stante la proposta ARAN, confluirebbero sia gli ausiliari e commessi che gli operatori tecnici e i coadiutori amministrativi
La legge di Bilancio 2022 arriva alla Camera per il via libero definitivo
Ultimo passaggio parlamentare per la manovra 2022 che deve avere il via libera entro il 31 dicembre. I lavori parlamentari riprenderanno poi dopo il 6 gennaio
di Francesco Torre
Dal fondo per la fibromialgia agli psicologi nelle scuole, le novità approvate in legge di Bilancio
Chiuso l’esame degli emendamenti in commissione Bilancio in Senato: più soldi per autismo e non autosufficienza, nasce il Fondo per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Sulle liste di attesa, norme estese anche alle regioni in piano di rientro. Cancellati i vincoli per i Comuni che vogliono assumere assistenti sociali
di Francesco Torre
Legge di Bilancio, la carica dei 600 emendamenti segnalati: dalle indennità per gli infermieri all’abolizione del numero chiuso
In tutto 600 milioni di euro a disposizione dei parlamentari per modificare la legge di Bilancio 2022. Numerose le proposte che chiedono di istituire fondi ad hoc per specifiche patologie: dalla fibromialgia alla sclerosi multipla. Un emendamento bipartisan lancia il Fondo per il sostegno psicologico. Pd chiede fondi per piano delle cronicità, M5S chiede di non legare indennità infermieri a contrattazione collettiva
Dalla stabilizzazione dei precari Covid ai fondi per l’aggiornamento dei LEA, tutte le misure per la sanità in legge di Bilancio
Confermata l’indennità di 90 milioni per i professionisti sanitari dell’emergenza urgenza e la proroga delle Usce fino al 30 giugno 2022. Destinati 500 milioni di euro all’abbattimento delle liste di attesa. Stanziati fondi per costituire una scorta nazionale di dispositivi di protezione individuale (DPI)
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio