Lavoro e Professioni 19 Aprile 2021 12:10

La soppressione delle ferie va monetizzata anche al dirigente?

Posto che è sempre necessario un’analisi del caso concreto nello specifico, proprio recentemente la Corte di Cassazione nella sentenza 6493/21 ha ritenuto illegittima la soppressione delle ferie adottata dalla struttura sanitaria nei confronti del medico dirigente, senza riconoscere la relativa indennità sostitutiva, né risarcendo il danno provocato. Nello specifico il medico era inquadrato come dirigente di primo livello che  di regola è in una posizione chiaramente sott’ordinata a quella dei dirigenti di secondo livello e alla direzione sanitaria per cui è legittimo ritenere che non abbia il potere di programmarsi il periodo di ferie e quindi di goderne senza una preventiva autorizzazione di un soggetto sovraordinato.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.