Lavoro e Professioni 12 Settembre 2018 12:46

‘Involontario’: la web serie girata all’Istituto Nazionale Tumori. Lucchini (Presidente IRCCS): «Coniugare eccellenza medica a umanità»

Da settembre su MTV.it la prima serie girata interamente in un ospedale vero e in attività. «Strumento utile per avvicinare giovani a temi sociali» così Sergio Urbani, Presidente Fondazione Cariplo che ha firmato il progetto
‘Involontario’: la web serie girata all’Istituto Nazionale Tumori. Lucchini (Presidente IRCCS): «Coniugare eccellenza medica a umanità»

Un set fatto di corsie e reparti, in cui sono stati coinvolti veri dottori, pazienti e volontari, che dividono la scena insieme ad attori professionisti. Si tratta di ‘Involontario’, una fiction in cinque puntate che confina con il reality e racconta le vicende del neolaureato Ettore (Francesco Meola), fattorino precario che si innamora di una giovane specializzanda (la cantante e youtuber Giulia Penna) e per conoscerla si improvvisa volontario per un’associazione attiva in ospedale.

«L’ospedale rappresenta una parentesi densa di emozioni profonde e di vita – spiega Enzo Lucchini, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori che ospita la serie -. Questa nuova iniziativa si inserisce bene nel nostro desiderio di essere un centro che sa coniugare l’eccellenza scientifica e curativa con l’umanità e la sensibilità: aprire le porte alla sinergia tra operatori della salute, volontari e pazienti, può creare la forza necessaria per far funzionare al meglio un meccanismo estremamente complesso, fatto non solo di cure mediche all’avanguardia, ma anche di interazioni umane».

«La web serie è uno strumento molto utile per parlare in modo diverso ai giovani e avvicinarli ai temi sociali» commenta Sergio Urbani, Direttore della Fondazione Cariplo, realtà filantropica tra le più importanti a livello internazionale, che ha firmato la web serie insieme alla onlus Officine Buone. «’Involontario’ non solo evidenzia l’importanza dell’impegno per gli altri ma valorizza il ruolo sociale della cultura anche attraverso i moderni testimonial che hanno messo a disposizione il loro talento per una buona causa. Nel corso delle puntate faranno da scenario ai protagonisti alcuni dei progetti che Fondazione Cariplo ha promosso nel corso degli anni come l’housing sociale di Via Cenni o i programmi di Ricerca scientifica».

«Molti pazienti ci hanno chiesto di fare da comparse e la serie è davvero ricchissima di storie ed emozioni vere, senza buonismo e senza retorica.” – dichiara Ugo Vivone, fondatore di Officine Buone -. Fare volontariato è figo e un prodotto come questo vuole essere pioniere nel presentare il sociale in una maniera nuova e di tendenza per i più giovani».

Il protagonista principale della serie entrerà in contatto con un progetto che non solo nella fiction ma nella vita reale è promosso da Officine Buone in collaborazione con SIAE, ovvero Special Stage: un talent che porta la musica in ospedale e in cui giovani musicisti emergenti si sfidano in corsia per far emergere il loro talento. Il trailer della serie è stato presentato in anteprima nel prestigioso Magna Graecia Film Festival di Catanzaro lo scorso 4 agosto, mentre la presentazione ufficiale del progetto sarà al Fuoricinema di Milano il 16 settembre. A seguire, poi la serie sarà disponibile per tutti su mtv.it, il sito ufficiale del brand di intrattenimento di Viacom Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari, che è media partner ufficiale del progetto.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Odontoiatria, operativa prima unità mobile in Lombardia. Seghezzi (ISI): «Attrezzata per emergenze o situazioni di calamità naturale»
Uno 'studio' medico mobile equipaggiato per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano