Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2023 11:03

Il medico neolaureato è obbligato a stipulare un’assicurazione professionale? Se sì, che retroattività devo scegliere se ho appena iniziato a lavorare?

Per coloro che si apprestano ad iniziare la propria carriera di professionista sanitario è più che legittimo porsi questa domanda. Magari si sta pensando di frequentare una scuola di specializzazione oppure intraprendere l’attività di Guardia Medica. A prescindere da quale sia il progetto, la stipula di un’Assicurazione per Medici Neolaureati è obbligatoria per legge dal 2014; l’obbligatorietà scatta, però, se si esercita effettivamente la professione medica e non dipende dall’aver conseguito l’abilitazione alla professione. Nel caso in cui il medico non sia né specializzato né specializzando, molte Compagnie prevedono polizze destinate a tutelare il patrimonio di chi sta per iniziare la propria carriera di Giovane Medico; polizze che sono a tutti gli effetti pensate per la libera professione, ma che godono di tariffe agevolate per medici che ancora non hanno raggiunto un certo limite di età.

Per quanto riguarda la retroattività è opportuno valutare polizze che prevedano un minimo di retroattività, magari per tutelare gli anni da specializzando, anche se non si è ancora portato a termine il percorso di studi della specializzazione e si è deciso di iniziare intanto con la libera professione.

Per capire meglio quale sia soluzione assicurativa più adeguata, consigliamo sempre di avvalersi della professionalità di consulenti specializzati nel settore delle polizze professionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...