Lavoro e Professioni 10 Maggio 2021 18:11

I medici in pensione che hanno dato disponibilità per effettuare vaccinazioni devono rinunciare al trattamento pensionistico?

È vero che i medici in pensione che hanno dato la loro disponibilità per effettuare le vaccinazioni si vedranno sospendere il trattamento pensionistico per il periodo in cui svolgeranno questa attività?

L’art. 3 bis del D.L. 2/21 convertito nella l. 29/21 sembrerebbe aver sospeso il trattamento previdenziale per le mensilità in cui l’incarico verrà retribuito. Va precisato però che la norma è scritta in modo poco chiaro e questo tipo di interpretazione non sembra conciliabile sia con la ratio dell’iniziativa di estendere ai pensionati la possibilità di ricevere incarichi retribuiti per fronteggiare le esigenze Covid-19, sia con le logiche che presiedono il nostro sistema previdenziale. Per questo motivo, si può fondatamente ritenere l’unica interpretazione costituzionalmente orientata dovrebbe essere quella per cui l’art. 3 bis nell’ultimo capoverso vuole intendere che i compensi percepiti per l’attività di vaccinatore non andranno ad incidere sui criteri di calcolo dell’emolumento pensionistico, così da aumentarlo in futuro. La criticità comunque è in valutazione e le Istituzioni si stanno muovendo per trovare una soluzione legislativa che espliciti meglio diritti e doveri, andando ad integrare la norma attualmente non esaustiva.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano