Lavoro e Professioni 12 Aprile 2018 18:28

Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Ogni anno sono solo 164 le borse di studio per geriatria. Raffaele Antonelli Incalzi: «Dovrebbero essere almeno 300 e vanno formati anche medici di famiglia ed altri specialisti». E aggiunge: «A livello politico manca consapevolezza del problema»
Sempre più anziani, sempre meno geriatri. Il paradosso spiegato dal Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

La vita si allunga, gli italiani invecchiano, ma non ci sono abbastanza geriatri per curarli. È l’allarme lanciato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), che accende i riflettori sull’insufficienza di medici specializzati in un campo della medicina che sarà sempre più importante. Eppure sono molti i giovani medici che vorrebbero intraprendere la strada della geriatria. Cosa glielo impedisce? La programmazione delle borse di studio per le scuole di specializzazione: ogni anno, per geriatria, ce sono soltanto 164. Una cifra «assolutamente irrisoria – commenta a Sanità Informazione il Presidente della SIGG Raffaele Antonelli Incalzi – che evidentemente riflette l’assenza di consapevolezza, a livello di Conferenza Stato-Regioni e a livello politico in senso lato, dell’assoluta necessità di avere dei professionisti con specifica competenza in geriatria».

«E che si tratti di un problema sottostimato – aggiunge il Presidente – è dimostrato dal fatto che i Livelli Essenziali di Assistenza non comprendano la visita geriatrica e la valutazione multidimensionale geriatrica, uno strumento di cura ormai riconosciuto in tutto il mondo come di eccellenza per il malato complesso in età avanzata. Manca proprio la sensibilità e la comprensione del problema: è come se non ci si rendesse conto che la società invecchia e che, invecchiando, pone delle problematiche che implicano delle risposte: una figura professionale con la cultura tecnica e la competenza necessarie».

Cosa fare, quindi? Aumentare il numero delle borse di studio per il corso di specializzazione in geriatria. Le attuali 164 lasciano infatti scontenti i tanti giovani che non riescono ad accaparrarsi un posto e che sono costretti a ripiegare su altre specialità, e i tanti anziani, che saranno sempre di più, che avranno difficoltà a trovare un geriatra. «Senza dimenticare – sottolinea Antonelli – che un’ottimale gestione del malato complesso anziano assicura un risparmio anche per le casse dello Stato, e quindi la spesa per la formazione del geriatra è ripagata dall’efficacia dell’assistenza che viene fornita».

Secondo il Presidente della SIGG sarebbero necessarie almeno 300 borse l’anno, «solo per far fronte al fabbisogno dei nodi nevralgici dell’assistenza domiciliare e dei reparti ad alta intensità di cura delle residenze sanitarie assistenziali, luoghi in cui la competenza geriatrica offre veramente un plus di valore». Ma la stima fatta dal Presidente è al ribasso, perché «se dovessimo realmente far fronte al reale fabbisogno, le borse dovrebbero essere come minimo 450, ma mi rendo perfettamente conto che esistono problemi di compatibilità economica. Andrebbe però fatta una valutazione complessiva delle proporzioni tra le varie specialità».

Ma oltre all’aumento delle borse, per migliorare l’assistenza geriatrica sarebbe possibile intervenire in altri modi. A partire dall’ottimizzazione di determinati percorsi di cura e dal miglioramento della formazione geriatrica degli specialisti non geriatrici: «Si potrebbe senz’altro svolgere delle attività formative che forniscano strumenti di competenza geriatrica – afferma il Presidente – rivolte in primo luogo ai medici di medicina generale, ma anche a specialisti di altre branche che vedono in gran misura pazienti geriatrici. Il nefrologo, ad esempio, ha in cura pazienti con un’età media piuttosto avanzata. Già questo secondo me sarebbe un grosso aiuto, ma ad ogni modo anche queste attività presupporrebbero la disponibilità di geriatri che invece sono veramente pochi, quindi comunque un discreto aumento delle borse mi sembra assolutamente fondamentale», conclude.

LEGGI ANCHE: CARENZA MEDICI, ANAAO: «35MILA SPECIALISTI VIA NEI PROSSIMI CINQUE ANNI». BIASCI (FIMP): «PEDIATRI A RISCHIO, SERVONO RISORSE E STRUTTURE»

Articoli correlati
Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti
Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
Essere anziani al tempo del Covid. Il geriatra: «Isolamento è al tempo stesso tutela e fattore di rischio»
Intervista a Nicola Buonaiuto, delegato territoriale degli specialisti ambulatoriali Cisl Medici
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Geriatria, Vetta (Sigot): «Rinnovare il sistema di cura dell’anziano». Ecco come
«Diminuire l’esigenza di ospedalizzazione attraverso una solida e capillare rete di assistenza territoriale che impedisca la riacutizzazione delle patologie»
di Isabella Faggiano
Lombardia, l’appello dei geriatri: «Aumentare i reparti per acuti e riconoscere il nostro ruolo»
Dopo l'emergenza occorre ripensare l'organizzazione e la diffusione dei reparti ospedalieri di Geriatria per acuti, in Lombardia come in tutto il Paese. L’appello di SIGOT, SIGG e AGE ai vertici della Regione Lombardia e alle istituzioni nazionali per aumentare i posti letto per anziani in ospedale
I geriatri: «Puntare su ricerca, telemedicina e approccio multidimensionale»
L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la carenza di posti letto di Geriatria per acuti ad alta intensità di cure. La stragrande maggioranza dei pazienti che giungono al Ponto Soccorso con problemi acuti sono anziani e i 3.560 posti letto di Geriatria negli Ospedali italiani non sono sufficienti a far fronte agli 1.3 milioni di ricoveri all’anno, […]
di SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio