Lavoro e Professioni 30 Agosto 2023 09:54

Farmacie dei servizi. Nelle Marche sperimentazione vincente

I dati relativi alla sperimentazione nei mesi di luglio ed agosto, confermano che il percorso, fortemente voluto dalla Regione, rappresenta un autentico punto di svolta per le zone più interne delle Marche, dove la farmacia rurale è spesso unico riferimento per la salute dei cittadini.
Farmacie dei servizi. Nelle Marche sperimentazione vincente

La sperimentazione, nella regione Marche, della Farmacia dei Servizi, ha superato il secondo mese e proseguirà fino a   dicembre; i risultati sono positivi perché attestano la soddisfazione da parte dei cittadini marchigiani che vedono la Farmacia come presidio sanitario di prossimità, tutti hanno accolto con interesse, spesso interagendo anche sui social, il progetto che vede coinvolte Federfarma Marche ed Assofarm per le farmacie pubbliche.

«I farmacisti – è la prima affermazione di Marco Meconi presidente di Federfarma Marche – stanno vivendo quest’ attività come punto di svolta per una professione molto antica, si rendono conto che i cittadini, ancora di più quando sono malati cronici, si interessano ai nuovi servizi perché comprendono il valore anche sociale della sperimentazione, sanno che la farmacia in ogni area, è sempre aperta, pronta a dare risposte di salute, con competenza e umanità».

Un ruolo di sistema importante

I dati relativi alla sperimentazione nei mesi di luglio ed agosto, confermano infatti che il percorso, fortemente voluto dalla Regione, rappresenta un autentico punto di svolta per le zone più interne delle Marche, dove la farmacia rurale è spesso unico riferimento per la salute dei cittadini. «I dati ci dicono che questa sperimentazione – sono le ulteriori considerazioni di Meconi – consente di superare le difficoltà di ordine logistico dovute alla complessità orografica della nostra regione, anche la popolazione che vive nei piccoli centri  può ottenere prestazioni sanitarie nella farmacia sotto casa, si sta dimostrando che, nel prossimo futuro, anche la farmacia contribuirà alla riduzione delle liste di attesa , rimarcando il  ruolo delle campagne di screening e vaccinazione diffusa».

Andrea Avitabile, vice presidente di Federfarma Marche precisa che «le circa 300 farmacie marchigiane che hanno aderito alla sperimentazione, confermano spirito di collaborazione con le Istituzioni per elevare il livello di tutela della salute della popolazione».

I servizi erogati

Fino ad oggi la sperimentazione ha prevalentemente interessato, i servizi di telemedicina, così prestazioni come elettrocardiogramma, holter cardiaci e pressori, tele spirometria vengono refertati a distanza grazie al collegamento con centri specialistici: un numero importanti di cittadini, effettuata l’analisi, sono stati indirizzati ad ulteriori approfondimenti diagnostici. Ma i farmacisti stanno sperimentando o anche l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo2 e anche la BPCO.

«La Farmacia dei servizi – ha osservato quindi Tiberio Belleggia, coordinatore di Assofarm Marche – ha risposto in modo adeguato all’esigenza di prossimità delle cure, soprattutto per una popolazione che invecchia e   richiede un monitoraggio costante delle condizioni di salute e dell’aderenza terapeutica».

All’unisono Federfarma Marche ed Assofarm , mettono  l’accento sul fatto che «l’esperienza pandemica ha convinto che va alleggerito il carico sui Pronto soccorso e sugli ospedali, la farmacia di relazione è orientata alla salute della persona, i servizi di telemedicina ci consentono di avvicinare nelle farmacie l’assistenza sanitaria al cittadino, le farmacie coinvolte in regione ,  hanno  già fornito , in molti campi,  risposte significative ai cittadini».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio