Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018 13:42

Entro quanto tempo il paziente vittima di responsabilità medica può agire per il risarcimento dei danni?

Dobbiamo distinguere il tutto in due tipologie di responsabilità:

  • Medico ospedaliero, che risponde nei confronti dei pazienti sempre a titolo extracontrattuale e, quindi, a norma dell’articolo 2043 del codice civile: posto il titolo di responsabilità, l’azione nei suoi confronti potrà essere pertanto esperita entro il termine prescrizionale massimo quinquennale, salvo interruzioni.
  • Nel caso in cui il paziente si rivolga nei confronti della struttura sanitaria o nei confronti del medico che ha agito in adempimento di un’obbligazione contrattuale assunta espressamente nei suoi confronti, il termine per agire, sempre salvo interruzioni, è di dieci anni, posto che la legge Gelli ha ritenuto che in tali casi si ricade nell’ambito della responsabilità contrattuale, con tutte le conseguenze che ne derivano, anche sui tempi di prescrizione.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano