Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2018 17:23

È vero che se il paziente ha una malattia pregressa, in caso di responsabilità professionale medica l’importo del risarcimento si riduce?

Accertato il nesso di causalità fra l’attività svolta dal medico e il danno subito dal paziente, ai fini della quantificazione del danno possono rilevare anche le condizioni pregresse del paziente non dipendenti dalla condotta umana, ma che abbiano contribuito ad aggravare ulteriormente il danno cagionato dai sanitari (in tal senso Cass. Civ. Sez. III n. 20829/18). Ovviamente in tali casi il giudice dovrà effettuare un prudente e ragionevole apprezzamento di tutte le circostanze del caso concreto, stabilendo una cifra non irrisoria o simbolica a titolo di risarcimento, ma eventualmente riducendola in via equitativa in virtù delle circostanze pregresse.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...