Lavoro e Professioni 17 Marzo 2015 16:14

Riforma Titolo V: “Oggi abbiamo la possibilità di rimediare all’errore del 2001”

Il punto di vista del senatore FI Luigi D'Ambrosio Lettieri
Riforma Titolo V: “Oggi abbiamo la possibilità di rimediare all’errore del 2001”

La terza lettura, quella che adesso spetterà al Senato, potrebbe ancora cambiare il testo approvato dalla Camera, ma solo nelle parti già rielaborate a Montecitorio”.

Apre a nuove modifiche il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, intervenendo sul tema della riforma del Titolo V appena approvata dai colleghi deputati. La strada battuta pare dunque quella giusta, ma si può sempre fare meglio. Si tratta di un testo che, al momento, pare infatti venire incontro ad una problematica riconosciuta come tale un po’ da tutti gli addetti ai lavori: quella dell’eccessiva frammentazione del nostro Ssn.

“Sono convinto – spiega il senatore di Forza Italia – che l’errore di base risalga alla riforma datata 2001. Quando, in sostanza, i ruoli e le competenze in ambito sanitario vennero ripartiti in un modo evidentemente troppo sbrigativo e disordinato tra Stato e Regioni”. Fatto, questo, che avrebbe generato, a suo dire, “una quantità davvero enorme di contenziosi, almeno per quanto riguarda l’ambito specifico della gestione, pianificazione e programmazione della Sanità. Per fortuna, però, abbiamo ancora la possibilità di rimettere a posto le cose”.

Il prossimo passaggio a Palazzo Madama servirà dunque a completare il lavoro e “restituire una maggiore autonomia a livello centrale sulla definizione delle politiche sociali”. Un passo necessario, a dire del senatore, “per approcciare in modo più concreto le politiche socio sanitarie e assistenziali” e per “adoperarsi al fine di mantenere il difficile equilibrio tra due fattori: da un lato l’autonomia e la responsabilità a livello regionale, dall’altro la necessaria uniformità dell’azione politica a livello centrale. Tutto ciò – spiega ancora D’Ambrosio Lettieri – serve non solo per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza, ma anche per mantenere immutato quel modello di Servizio Sanitario Nazionale che trova nel principio di universalità il suo punto fermo. Si può – conclude il senatore – e si deve intervenire per evitare questa frammentazione dell’assistenza, che non può più oscillare a seconda dell’efficienza e della capacità delle singole amministrazioni regionali”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...