Lavoro e Professioni 14 Maggio 2018 16:46

Responsabilità professionale, Gelli: «La Legge 24/17 ha costruito un ponte tra diritto e sanità»

«La Legge ha ottenuto un ottimo riscontro anche in altri Paesi. C'è chi vuole trarre esempio dall’Italia e districare la questione». Così l'ex deputato al convengo in Cassazione

«La Legge 24 del 2017 prima di tutto ha garantito il successo di una grande operazione culturale». Ecco l’esordio del Responsabile Sanità del Pd, Federico Gelli, che intervenuto in occasione del seminario “Responsabilità giuridica e deontologica degli esercenti le professioni sanitarie tra nuovi obblighi e nuovi doveri” organizzato dell’Ordine degli Avvocati di Roma presso la Cassazione, a poco più di un anno dall’attuazione della Legge, ne traccia un bilancio.

«L’operazione culturale di cui si fregia la Legge 24 è quella di esser riuscita a fondere due mondi, quello sanitario e quello giuridico, sinora sostanzialmente divisi e a sé stanti» spiega il Relatore della norma che affronta e disciplina i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario.

«La Legge ha ottenuto un ottimo riscontro anche in altri Paesi – prosegue Gelli -. Sono stato contattato dall’estero con la richiesta di portare un contributo sul tema della responsabilità professionale sanitaria anche in altri Paesi che vogliono trarre esempio dall’Italia e districare la questione complessa della responsabilità medica».

Alle critiche che sono state rivolte alla normativa, più volte accusata di incompletezza a causa di decreti attuativi ‘fantasma’, ambiguità interpretativa e lacune ermeneutiche e pratiche, l’ex deputato risponde: «Io credo che di fatto il vero e proprio cambiamento che la riforma ha portato è stata una maggiore chiarezza, un percorso più nitido e conclamato rispetto ad un passato fumoso e indefinito».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...