Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2024 18:02

Danno erariale: il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi, annullata richiesta di rivalsa di 250mila euro per il chirurgo

Dopo la Legge Gelli, aumentano le istanze per danni erariali a carico dei professionisti sanitari. Del Rio: «Spesso la richiesta di rivalsa da parte dell’azienda è infondata, è necessario rivolgersi a un professionista legale dall’inizio». Con Consulcesi Club servizio di consulenza gratuito per difendere i propri diritti
Danno erariale: il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi, annullata richiesta di rivalsa di 250mila euro per il chirurgo

È finito l’incubo per un noto chirurgo di un ospedale del nord Italia, grazie all’ultima vittoria in Consiglio di Stato portata avanti dal team di legali di Consulcesi. Il caso in questione riguarda un chirurgo che era stato citato dalla Procura Regionale territorialmente competente per assolvere ad una richiesta di rimborso di circa 250mila euro, pagati dalla sua azienda sanitaria per un presunto episodio di malpractice.

La vittoria di Consulcesi

Consulcesi annuncia che, dopo quattro anni, è giunta la sentenza definitiva di rigetto della Corte dei conti della domanda per danno erariale per cui il medico, che si è affidato al network di Consulcesi, si è finalmente liberato da una “spada di Damocle” che, come tanti altri sanitari che vivono quotidianamente lo stesso dramma, lo perseguiva da troppo tempo.

“Il caso è emblematico delle richieste di rivalsa spesso infondate da parte delle aziende” commenta Francesco Del Rio, avvocato di Consulcesi. “In questa circostanza, la richiesta di rivalsa è risultata carente di una adeguata e convincente attività istruttoria preventiva all’introduzione dell’azione nei confronti del medico, per cui tutti gli elementi del prospettato danno erariale sono stati ritenuti dalla Corte incerti, opinabili ed indimostrati, avendo peraltro l’azienda deciso di liquidare il danno senza neppure attendere l’esito della Consulenza Tecnica d’Ufficio disposta dal magistrato nel pendente giudizio risarcitorio”. Grazie al decisivo apporto di Consulcesi e del partner incaricato, Avv. Andrea Gangemi, si è così giunti al pieno riconoscimento delle ragioni del chirurgo, che non solo ha vinto la causa, ma ha ottenuto anche una consistente condanna della controparte al pagamento delle spese legali sostenute.

Danno erariale: i consigli degli esperti Consulcesi

 I legali Consulcesi evidenziano l’importanza di difendersi adeguatamente e tempestivamente da qualsiasi iniziativa che possa presagire una richiesta economica per danno erariale. Dopo l’introduzione dell’articolo 9 della Legge Gelli, la facoltà dell’azienda di transigere la controversia con il paziente non può prescindere dal coinvolgimento del medico interessato nella transazione. Tuttavia, i legali sottolineano come nonostante la chiarezza normativa, spesso il percorso istruttorio è farraginoso ed incompleto. Talvolta, le aziende procedono con poche indagini senza approfondire la realtà dei fatti, mentre è essenziale che il professionista sanitario possa esporre chiaramente la propria posizione fin dall’inizio. Per questo, è importante ricorrere all’assistenza di un professionista legale già dal ricevimento della richiesta di informazioni da parte dell’azienda sanitaria a seguito di una richiesta risarcitoria pervenuta, coinvolgendo la propria compagnia assicurativa, a titolo cautelativo, nel caso in cui pervenga un successivo preavviso di rivalsa, così da strutturare per tempo un’adeguata strategia difensiva da spendere nel possibile giudizio contabile.

Vista l’importanza di affidarsi immediatamente a un avvocato competente in materia per difendersi al meglio da richieste di rivalsa da parte delle Aziende Sanitarie, Consulcesi offre all’interno della sua piattaforma Consulcesi Club un servizio di consulenza telefonica completamente gratuita ed illimitata per rispondere ad ogni problema di natura civile, penale o lavorativa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”