Lavoro e Professioni 2 Agosto 2016 09:37

Cosa succede quando i turni di reperibilità superano la contrattazione collettiva?

Il dirigente medico ha diritto ad essere retribuito ed indennizzato per lo svolgimento del servizio di pronta disponibilità in misura superiore a quella prevista dal contratto collettivo.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9302 del 9 maggio 2016 ha stabilito che, quanto alla quantificazione della retribuzione prevista per i turni di reperibilità, il medico ha diritto al ristoro per il lavoro prestato in eccedenza all’orario di lavoro fissato contrattualmente o, in mancanza di tale delimitazione, quando la durata della prestazione lavorativa ecceda i limiti di ragionevolezza in rapporto alla tutela costituzionale del diritto alla salute.

La Cassazione non ha condiviso, dunque, la tesi della Corte d’Appello, secondo la quale, lo svolgimento di turni in eccedenza e per un maggiore numero di ore, non può trovare ristoro in quanto spetta alla contrattazione collettiva determinarne le voci retributive.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio