Lavoro e Professioni 26 Giugno 2020 08:00

Contratto Sanità privata, Cimop sciopera il 2 luglio. De Rango: «Aiop inaffidabile, ora ci rivolgeremo a Ue»

Il segretario nazionale Cimop: «Ci opponiamo a questo modus operandi e scioperiamo con una grande manifestazione sul web, alla presenza di esponenti del mondo politico, istituzionale e medico, nel rispetto delle prescrizioni Covid»
Contratto Sanità privata, Cimop sciopera il 2 luglio. De Rango: «Aiop inaffidabile, ora ci rivolgeremo a Ue»

«L’inaffidabilità di Aiop sta facendo impennare lo spread di professioni e persone, adesso ci rivolgeremo all’Ue. Ecco la nostra grande piazza virtuale per raccontare tutto il nostro sdegno, trattati come professionisti di serie B nonostante il grande apporto fornito durante il Covid. Ma non molliamo». Sono le parole della dottoressa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della Cimop (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) che annuncia la giornata di sciopero per il 2 luglio 2020.

Sarà un presidio nazionale in una piazza virtuale, per raccogliere i disagi dei medici che operano nelle aziende sanitarie private associate Aiop. «Protestiamo per la mancata sottoscrizione da parte di Aiop dell’Ipotesi di Intesa CCNL del 16 giugno scorso per il personale medico concordata con la delegazione Aiop in data 11 giugno 2020, con conseguente discriminazione tra lavoratori che operano nello stesso settore. Così intendiamo creare una piazza virtuale per manifestare contro la retromarcia di Aiop che ha deciso di non sottoscrivere, solo per i medici, l’ipotesi di intesa».

LEGGI ANCHE CONTRATTO SANITA’ PRIVATA. CIMOP: «AIOP NON FIRMA PREINTESA CONCORDATA 24 ORE PRIMA, BENE ARIS. SCIOPERIAMO»

Dalla segreteria nazionale di Cimop, vicina al raggiungimento del traguardo contrattuale dopo 15 anni, si ricorda «la tenacia con cui è intervenuta nel merito con le parti datoriali», sempre con «il suo stile basato su rilevanze tecniche».

«Mentre da un lato Aris ha mostrato un ammirabile senso di responsabilità – ha proseguito De Rango – e di rispetto per medici e persone, lo stesso non ha fatto Aiop che ha giocato la consueta carta dell’inaffidabilità. Con tale condotta, però, si ottengono due risultati deleteri per l’intero universo sanitario, comprese le proprietà: da un lato si sviliscono individui e servizi, dall’altro si fa impennare lo spread di professioni e persone con il frutto malato di una contingenza oggettivamente degradante per le professioni mediche della sanità privata. Relegate di fatto nella serie B del lavoro».

LEGGI ANCHE CGIL, CISL E UIL FP: SIGLATA LA PREINTESA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA SANITA’ PRIVATA

«Ci opponiamo – ha concluso – a questo modus operandi e scioperiamo con una grande manifestazione sul web, alla presenza di esponenti del mondo politico, istituzionale e medico, nel rispetto delle prescrizioni Covid, al fine di lanciare un messaggio unitario e preciso. Non siamo figurine, ma professionisti affidabili: sotto questi camici batte un cuore e un’anima che si ispira al giuramento di Ippocrate. Ci rivolgeremo alle istituzioni europee per far rappresentare i diritti calpestati di chi, ai tempi della pandemia, ha svolto un lavoro eccezionale che però non è riconosciuto dalle parti datoriali».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio