Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2017 16:43

Anche nel caso di prestazioni medico-chirurgiche di routine il medico deve dimostrare che le eventuali complicanze non siano state determinate da omessa o insufficiente diligenza?

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 24074/17 ha delineato in maniera più specifica l’ipotesi di responsabilità professionale medico-chirurgica in caso di prestazioni ritenute di routine.

In particolare la Suprema Corte ha precisato che spetta al medico dimostrare che le “complicanze” non siano state determinate da omessa o insufficiente perizia professionale, ma da un evento imprevisto ed imprevedibile secondo la diligenza qualificata in base alle conoscenze tecnico-scientifiche del momento.

La richiesta del paziente è stata ritenuta fondata, perché per poter escludere la responsabilità del medico il Giudice non può limitarsi a rilevare l’accertata insorgenza di “complicanze intraoperatorie”, ma deve verificare la loro eventuale imprevedibilità ed inevitabilità, nonché l’insussistenza del nesso causale tra la tecnica operatoria prescelta e l’insorgenza delle predette complicanze, unitamente all’adeguatezza delle tecniche scelte dal chirurgo per porvi rimedio.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.