Lavoro e Professioni 25 Novembre 2022 12:38

Violenza donne, Anelli (Fnomceo) ricorda il sacrificio delle colleghe: «La deontologia è anche questo»

«Oggi celebriamo la Giornata nazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ha detto Anelli in occasione del Convegno “Una nuova deontologia per il nuovo ruolo del medico” in corso a Roma - . Siamo qui per rinnovare il nostro Codice deontologico. Ebbene, la deontologia è anche questo»
Violenza donne, Anelli (Fnomceo) ricorda il sacrificio delle colleghe: «La deontologia è anche questo»

Paola Labriola, la psichiatra di Bari accoltellata a morte da un suo paziente. Eleonora Cantamessa, investita – a Chiuduno (Bergamo) – dagli aggressori mentre soccorreva un uomo vittima di violenza. Roberta Zedda, dottoressa in servizio nella Guardia medica di Solarussa, nell’Oristanese, uccisa a coltellate all’interno dell’ambulatorio. Maria Monteduro, assassinata mentre svolgeva il suo servizio notturno nella sede di Arigliano, una delle frazioni di Gagliano del Capo, Lecce.

A ricordare loro e le altre donne medico vittime di violenza è stato questa mattina il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli.

Lo ha fatto in occasione del Convegno Una nuova deontologia per il nuovo ruolo del medico, in corso a Roma.

«Oggi celebriamo la Giornata nazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ha detto, rivolgendosi alla platea, dopo aver ricordato il loro sacrificio – e siamo qui per rinnovare il nostro Codice deontologico. Ebbene, la deontologia è anche questo»

«Attualmente, la maggior parte dei medici in attività sono donne – ha poi affermato –. Il Codice dovrà porre particolare attenzione alla tutela delle colleghe e dei colleghi e alla loro sicurezza sul lavoro».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.