Lavoro e Professioni 13 Luglio 2020 16:25

Truffe sanitarie nell’era Covid, oltre 200 casi segnalati all’Unità di informazione finanziaria

L’avvocato Vallefuoco, esperto di antiriciclaggio: «Attenzione a reati informatici, acquisti fantasma e enti no profit fittizi. Importante rivolgersi ad operatori qualificati e verificare certificazioni dei fornitori»
di Federica Bosco
Truffe sanitarie nell’era Covid, oltre 200 casi segnalati all’Unità di informazione finanziaria

Truffe sanitarie, corruzione ed usura. Sono solo alcuni degli illeciti che si sono generati con l’emergenza sanitaria. La conferma arriva dall’Unità di informazione finanziaria (UIF), organo indipendente istituito presso la Banca d’Italia, che ha individuato alcuni comportamenti anomali che dovrebbero servire da campanello di allarme, come ci spiega Valerio Vallefuoco, avvocato tributarista esperto di antiriciclaggio.

«L’emergenza ha generato una situazione fragile, in cui si sono moltiplicati gli illeciti: frodi o corruzioni sono all’ordine del giorno. Un caso frequente, che si è verificato in questi mesi di lockdown, riguarda forniture di dispositivi di protezione e di apparecchiature medicali non omologati o addirittura mai consegnati» analizza l’avvocato Vallefuoco.

«Il fattore urgenza ha indotto alcuni soggetti a sviluppare delle vere e proprie truffe ai danni di privati o di enti pubblici, garantendo forniture ingenti dietro pagamento anticipato, di tutto o di una parte dell’importo stabilito, salvo poi non far giungere a destinazione la merce acquistata. UIF, GAFI (Gruppo di azione finanziaria internazionale), Commissione Europea e associazioni di banche internazionali hanno mandato degli alert per riconoscere gli eventuali cavalieri banchi che bussano alla porta di società in crisi per salvarle. Se non si sta attenti, facendo i dovuti controlli, si genera il rischio concreto di infiltrazioni».

«Per riconoscere truffe e frodi, gli enti raccomandano precisi controlli. In tal caso – rimarca Vallefuoco – è importante rivolgersi ad operatori qualificati, ovvero con lo standing, il fatturato e l’organizzazione per poter eseguire un ordine. Non solo, il cittadino o l’ente pubblico deve essere in condizioni di poter verificare le certificazioni del fornitore, quindi è importante pretendere le informazioni dai soggetti che vendono i presidi, per essere consapevoli della loro caratura e professionalità di tipo sanitario».

Consigli che purtroppo fino ad oggi non hanno potuto evitare le oltre 200 segnalazioni collegate alla pandemia e giunte all’UIF da parte di banche, assicurazioni e professionisti a partire dal mese di gennaio. In particolare, a seguito del distanziamento sociale, sono aumentati i reati informatici con utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico in contesti illegali.

«L’online ha messo in luce due casistiche: la prima sfrutta la domanda di materiale sanitario offrendo prodotti contraffatti e addirittura inesistenti; la seconda punta l’attenzione su un disvalore sociale anche superiore che riguarda le sollecitazioni di donazioni per interventi di beneficenza durante e dopo la pandemia, che di fatto poi non arrivano a destinazione oppure vengono solo parzialmente impiegati per questa giusta causa. Diciamo che il Covid è stato dal punto di vista criminale un’occasione ed è questo il momento di fare molta attenzione».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Effetto Covid, per i medici fino al 25% di guadagni in meno e aumento spese per assicurazioni
Secondo il primo rapporto Univadis Medscape in Italia, i medici hanno speso in media 1.200 euro per Dpi e 6 su 10 hanno deciso di stipulare un’assicurazione integrativa
Mascherine “Non medical usage”: Cisl Medici Lazio chiede chiarimenti alla Regione
La Cisl medici Lazio chiede se tali DPI siano conformi ed appropriati all’uso negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie
Vaccini, Fials: «AAA cercasi infermieri: in Italia è caccia ai professionisti ma assunzioni col contagocce o a tempo»
La denuncia della Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità. «Ecco una panoramica di quello che sta succedendo»
Da carenza di mascherine a reparti sovraffollati, le 10 denunce più comuni dei medici
Consulcesi & Partners ha raccolto le segnalazioni più frequenti che arrivano dai professionisti sanitari costretti a lavorare in situazioni "intollerabili"
Magi (OMCeO Roma): «Prima che sia emergenza vera le Regioni si dotino dei Dpi per tutelare medici e pazienti»
«In questo modo eviteremo anche la chiusura degli ambulatori ospedalieri e territoriali e la conseguente sospensione delle cure a milioni di cronici - dichiara il Presidente dell’Omceo Roma Antonio Magi - è necessario monitorare la situazione per far lavorare in sicurezza i nostri colleghi e tutelare i pazienti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano