Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021 10:59

Sono andato in pensione prima dell’approvazione del nuovo CCNL, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Sono un medico andato in pensione qualche mese prima dell’approvazione del nuovo contratto collettivo, oltre agli arretrati stipendiali maturati nel periodo di riferimento, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Per coloro che sono entrati in quiescenza nel periodo ricompreso fra il 1/01/2016 ed il 31/12/2019, l’art. 87 del CCNL prevede, oltre alla possibilità di venir ristorati degli arretrati stipendiali maturati per il lavoro svolto nel periodo di vigenza indicato dal contratto, di richiedere anche il riconoscimento dei conseguenti benefici economici sul trattamento di quiescenza ordinario, privilegiato, diretto e indiretto.

Infatti, le maggiori somme riconosciute sul trattamento stipendiale comportano il necessario ricalcolo anche della base pensionabile, risultando altresì incrementabile il trattamento economico (TFR o TFS) riconosciuto al termine della carriera lavorativa.

In questo caso, il suggerimento è quello di verificare sia le buste paga del periodo di lavoro antecedente al pensionamento, che procedere al ricalcolo dell’emolumento previdenziale e della cd. “buonuscita”, per poi far seguire appositi atti di messa in mora nei confronti degli enti preposti all’adeguamento e conseguente riconoscimento degli arretrati, oltre rivalutazione ed interessi nella misura prevista dalla legge.

A tale proposito, si osserva che l’adeguamento non si prescrive, mentre la liquidazione degli arretrati si prescrive nei successivi 5 anni dalla loro maturazione.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo