Salute 30 Settembre 2024 16:11

Settimana per l’Allattamento Materno: “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”. L’impegno della FNOPO

Vaccari (FNOPO): "Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Settimana per l’Allattamento Materno: “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”. L’impegno della FNOPO

La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) si tiene dal 1 al 7 di ottobre di ogni anno. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento al seno e di generare sostegno. Opinione pubblica, cittadinanza e politica sanitaria si uniscono per divulgare la cultura dell’allattamento, sostenendo quanto già promosso dall’’Organizzazione mondiale della sanità, dall’Unicef e dalle associazioni mediche di tutto il mondo, che raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai due anni e oltre, se la mamma ed il bambino/a lo desiderano. Quasi un neonato su due (il 48%), nel mondo, è allattato al seno. In 12 anni la percentuale è aumentata di 10 punti, avvicinandosi all’obiettivo fissato dall’Oms per il 2025: il 50% di bambini allattati al seno nel mondo.

“La Settimana mondiale dell‘allattamento è un appuntamento importante che mette in evidenza la necessità di incrementare il sostegno per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare nelle situazioni di emergenza e di crisi. Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura. Dal periodo prenatale, attraverso informazioni adeguate e standardizzate negli IAN/CAN, all’immediato dopo parto, attraverso il contatto pelle a pelle, l’attacco precoce e il rooming-in nei Punti Nascita, fino al sostegno per tutta la durata dell’allattamento, in particolare nei servizi territoriali, l’Ostetrica è chiamata in prima persona a lavorare sempre di più per creare e sostenere una cultura dell’allattamento, strumento per portare avanti uno sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto storico, nazionale e internazionale, in cui il rischio di aggravare le disparità, aumentando i rischi di insicurezza alimentare, è molto alto”, commenta la Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari.

Il tema centrale della #SAM2024 – “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”- si concentra su sopravvivenza, salute e benessere, sottolineando l’importanza di potenziare il supporto all’allattamento per ridurre, appunto, le disuguaglianze sociali. In particolare, l’attenzione è rivolta all’allattamento in contesti di emergenza e crisi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030.

Quattro i principali obbiettivi della SAM che la professioneOostetrica vuole sottolineare e sostenere:

  • INFORMARE le persone sulle disparità in tema di diffusione e sostegno dell’allattamento
  • ATTIVARE l’azione per ridurre le disparità nel sostegno all’allattamento e occuparsi dei più vulnerabili
  • RADICARE il concetto che attraverso l’allattamento si possono ridurre le differenze sociali
  • ALLEARSI con i soggetti e gli enti per aumentare la collaborazione e il sostegno all’allattamento

“Come ostetriche crediamo che il supporto alle madri debba essere in primis garantito attraverso l’apporto professionale altamente qualificato e specialistico di professionisti che possono promuovere la salute per tutta la famiglia. In ambito ostetrico la formazione in merito all’allattamento ormai uno dei capisaldi dei Corsi di Laurea in Ostetricia , dove una buona parte di  offre formazione dedicata  secondo le linee guida internazionali  OMS-Unicef. Tuttavia, è necessario che la professione Ostetrica e tutti i professionisti che si interfacciano con i genitori e le loro famiglie siano anche preparati a sostegno della genitorialità responsiva (progetto naionale Nurturing Care), rivalutando il  ruolo del partner ( progetto Nazionale parent) nelle scelte di salute e tutte quelle azioni che fungono da prevenzione per la depressione perinatale, la violenza domestica”, dice Cristina Panizza Consigliera della FNOPO.

“A dimostrazione del suo impegno per la promozione dell’allattamento al seno – aggiunge la dottoressa Elsa Del Bo, Segretario della FNOPO – la Federazione ha avviato un corso di formazione gratuito per tutte le Ostetriche/i, attivo fino a febbraio 2025, dal titolo ‘Corso FAD su allattamento e genitorialità responsiva’. Il latte materno, com’è risaputo, non solo garantisce i basilari nutrienti di cui un neonato necessita nei primi mesi di vita, ma aiuta anche a creare barriere protettive contro le malattie più comuni, favorendo lo sviluppo sensoriale e cognitivo nei piccoli”.

La Settimana per l’allattamento materno, dunque vuole richiamare all’attenzione le figure che hanno il fondamentale compito di promuovere e sostenere l’allattamento in differenti contesti. “L’informazione e la divulgazione rappresentano componenti fondamentali per motivare le diverse categorie chiamate a dare il loro contributo, come il governo, gli enti del sistema sanitario, ma anche datori di lavoro e la comunità intera”, conclude la Presidente Vaccari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio