Lavoro e Professioni 1 Agosto 2024 16:23

Settimana allattamento al seno, Proietti (FNOPO) “Incrementare sostegno a donne ‘fragili’ per ridurre le disuguaglianze”

Proietti (FNOPO): "Le Ostetriche/i costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Settimana allattamento al seno, Proietti (FNOPO) “Incrementare sostegno a donne ‘fragili’ per ridurre le disuguaglianze”

Quasi un neonato su due (il 48%), nel mondo, è allattato al seno. In 12 anni la percentuale è aumentata di 10 punti, avvicinandosi all’obiettivo fissato dall’Oms per il 2025: il 50% di bambini allattati al seno nel mondo. “I dati, diffusi in occasione della Settimana mondiale dell‘allattamento al seno dall’Oms e dall’Unicef, sottolineano l’importanza di sostenere le famiglie verso questa scelta di salute”, dice Patrizia Proietti, Consigliera Fnopo, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, componente del Tas (tavolo allattamento al seno).

Il ruolo dell’ostetrica per incrementare l’allattamento al seno

“La Settimana mondiale dell‘allattamento è un appuntamento importante che mette in evidenza la necessità di incrementare il sostegno per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare nelle situazioni di emergenza e di crisi. Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura. Dal periodo prenatale, attraverso informazioni adeguate e standardizzate negli IAN/CAN, all’immediato dopo parto, attraverso il contatto pelle a pelle, l’attacco precoce e il rooming-in nei Punti Nascita, fino al sostegno per tutta la durata dell’allattamento, in particolare nei servizi territoriali, l’Ostetrica è chiamata in prima persona a lavorare sempre di più per creare e sostenere una cultura dell’allattamento, strumento per portare avanti uno sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto storico, nazionale e internazionale, in cui il rischio di aggravare le disparità, aumentando i rischi di insicurezza alimentare, è molto alto”.

L’assistenza a domicilio

“Lavorare con tutte le mamme, in particolare con le mamme in condizioni di vulnerabilità, ampliando l’offerta di servizi domiciliari, attraverso l’implementazione della figura di Ostetrica di Famiglia e di Comunità: questo uno degli impegni della FNOPO che, da sempre, è attenta al tema, implementando a livello strategico politiche di sostegno. La FNOPO, componente del Tavolo tecnico ministeriale per l’allattamento al seno (TAS), che vede un lavoro di sinergia tra diversi attori, sottolinea il grande lavoro fatto per implementare sempre di più percorsi formativi standardizzati pre-service e in service, in modo da uniformare le conoscenze delle Ostetriche su tutto il territorio nazionale e fornire l’acquisizione di competenze ancora più avanzate sulla genitorialità responsiva (Nutruring Care). In ultimo – conclude la dottoressa Proietti – fondamentale, è l’impegno per l’attivazione di un’assistenza one-to-one, che sia effettivamente modello di continuità e che sostenga le famiglie in tutti i setting, territoriali e ospedalieri, attraverso l’adeguamento degli standard di personale ostetrico in tutti gli ambiti di pertinenza”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano