Lavoro e Professioni 1 Marzo 2022 11:45

Se un paziente rifiuta una trasfusione per motivi religiosi, cosa rischia il medico che per salvargli la vita effettua comunque il trattamento?

Quando il paziente esprime in maniera inequivocabile direttamente o tramite un rappresentante il proprio dissenso ad un trattamento, gli operatori sanitari sono tenuti a rispettare tale volontà, quando ciò non avviene si potrebbe integrare la fattispecie di violenza privata prevista dall’art. 610 c.p. punibile con la reclusione fino a quattro anni, rischiando oltre al pagamento delle spese processuali anche la condanna al risarcimento dei danni subiti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”