Lavoro e Professioni 1 Marzo 2022 11:45

Se un paziente rifiuta una trasfusione per motivi religiosi, cosa rischia il medico che per salvargli la vita effettua comunque il trattamento?

Quando il paziente esprime in maniera inequivocabile direttamente o tramite un rappresentante il proprio dissenso ad un trattamento, gli operatori sanitari sono tenuti a rispettare tale volontà, quando ciò non avviene si potrebbe integrare la fattispecie di violenza privata prevista dall’art. 610 c.p. punibile con la reclusione fino a quattro anni, rischiando oltre al pagamento delle spese processuali anche la condanna al risarcimento dei danni subiti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...