Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018 10:30

Se il paziente non collabora con il medico, questi è responsabile delle conseguenze negative di un’errata terapia?

Se il paziente non collabora con il medico che deve effettuare la diagnosi il medico è responsabile delle conseguenze negative derivanti da un’errata terapia?

Il medico deve sempre svolgere la sua attività con la massima diligenza, ciò posto se dalla mancata collaborazione del paziente deriva una diagnosi errata la responsabilità del professionista si riduce considerevolmente fino a non sussistere. Recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza 29083/18 sez. quarta penale ha precisato questo principio. Nel caso di specie il medico non informato correttamente di tutti i sintomi aveva prescritto una cura non idonea a seguito della quale il paziente era deceduto, ma non è stato ritenuto responsabile sia in sede civile che penale, proprio perché la sua erronea valutazione e la conseguente terapia sono state determinate dalla mancanza di informazioni corrette sullo stato di salute del paziente.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo