Lavoro e Professioni 5 Marzo 2019 13:25

“Posti dunque esisti”, Contarina (Federfarma): «Social network cardine della nostra nuova comunicazione»

di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice

“Posti dunque esisti”. Vittorio Contarina, Vicepresidente di Federfarma (con delega alla comunicazione) e Presidente di Federfarma Roma spiega con questa frase la decisione del sindacato dei farmacisti di dare il via ad una nuova strategia comunicativa che ha, come punta di diamante, proprio i social network. «Se non sei presente anche sui social – spiega Contarina ai nostri microfoni – diventi praticamente invisibile. Per questo noi abbiamo deciso di puntarci molto e di creare una comunicazione molto diversificata, che si rivolga sia a tutti i colleghi distribuiti sul territorio nazionale che ai cittadini».

Vittorio Contarina, siamo qui per gli Stati Generali della Farmacia. Nel suo intervento ha posto l’attenzione sull’aspetto della comunicazione e del rapporto tra Federfarma e le altre istituzioni.

«In qualità di delegato alla comunicazione di Federfarma mi occupo proprio di questo. Insieme al Consiglio abbiamo inventato nuovi strumenti di comunicazione che prima non c’erano. Questi sono Federfarma Channel, ovvero la tv di Federfarma; Farma Magazine, una rivista bimestrale rivolta ai cittadini che viene stampata con una tiratura di circa un milione di copie; in aggiunta stiamo mettendo in piedi una nuova strategia social molto importante, che interesserà tutti i principali social network attualmente a disposizione; ovviamente, infine, ci sono gli Stati Generali della Farmacia, arrivati alla seconda edizione, che stanno diventando anche questi una forma di comunicazione.

Federfarma Channel e Farma Magazine li considero due facce della stessa medaglia: la prima riguarda la comunicazione interna, ovvero verso i farmacisti. Questi si informano attraverso la nostra web tv e poi diventano degli “altoparlanti” nei confronti della cittadinanza. Dopo di questo li responsabilizziamo con Farma Magazine, attraverso cui possono divulgare fisicamente il messaggio alla popolazione.

Dicevamo dei social. Come si dice, “posti dunque esisti”. Se non comunichiamo anche attraverso i social network siamo invisibili, e quindi dobbiamo far sapere anche a tutta la platea di persone che utilizzano i social quello che è e che fa Federfarma.

Infine, sono molto orgoglioso di aver inventato gli Stati Generali della Farmacia Italiana, che rappresenta un’occasione di confronto con gli stakeholder e con la politica, ma anche un momento di grande partecipazione con tutta la base».

Oggi vediamo tanti farmacisti presenti. Forse l’idea di comunicare non solo internamente ma anche verso l’esterno, verso il cittadino, è una buona occasione anche per mostrare le nuove potenzialità che state mettendo in campo, come la farmacia dei servizi.

«C’è tanta voglia di fare. Abbiamo tanta passione e amiamo la nostra professione o, come la chiamo sempre, la nostra missione. Vogliamo soltanto essere messi in condizione per poterlo fare e oggi lo faremo capire anche alla politica».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano