Lavoro e Professioni 15 Maggio 2024 09:52

PMA, medici ‘a lezione’ di fecondazione eterologa

Il 24 maggio il centro Genera Livet di Torino organizza il corso “Storia del dono”, focalizzato sulla donazione di gameti, possibile in Italia dal 2014
PMA, medici ‘a lezione’ di fecondazione eterologa

Sono passati 10 anni dall’introduzione delle tecniche di fecondazione eterologa in Italia. Dal 2014 migliaia di coppie sono state trattate con la donazione di gameti e molte nuove famiglie si sono formate. Tuttavia, persiste molta confusione sugli aspetti legali, biologici e psicologici connessi a queste tecniche, anche tra i professionisti sanitari. Con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per supportare le coppie durante la decisione e il percorso di donazione dei gameti, nasce il progetto “Storia del dono”, che mira a informare correttamente gli operatori e i pazienti sulla donazione di gameti. L’appuntamento è il 24 maggio 2024 a Torino, presso la Sala conferenze dell’Hotel NH Collection.

“Crediamo che la possibilità di svolgere eventi di aggiornamento nell’ambito della Medicina della Riproduzione, una disciplina in continua evoluzione – afferma Francesca Bongioanni, ginecologa e Direttore medico del centro Genera Livet – possa essere un’opportunità per tutti i medici che vogliono aggiornarsi sulla gestione della coppia infertile dalla diagnosi alle cure più moderne. Proponiamo dunque una full immersion durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere, attraverso diverse figure professionali (ginecologi, urologi, embriologi e psicologi), il percorso delle coppie nei cicli di fecondazione eterologa, sia negli aspetti clinici sia in quelli emotivi in linea con una Medicina di Precisione (P4: Personalizzata, Partecipata, Preventiva e Predittiva)”.

Il corso si rivolge quindi principalmente a medici specialisti in ginecologia e ostetricia, urologia, endocrinologia, genetica medica, scienza dell’alimentazione e dietetica e psicologi, che vogliono incrementare le loro conoscenze con un approccio pratico e multidisciplinare nell’ambito della Medicina della Riproduzione. Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano