Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021 13:05

Ortottisti, per il World Sight Day puntiamo tutto sulla prevenzione

Fiore (AIOrAO): «Auspichiamo l’istituzione di un corso di laurea magistrale professionalizzante e speriamo di poter tornare presto nelle piazze italiane, a contatto diretto con i cittadini per sensibilizzarli sui problemi della vista»
di Isabella Faggiano

#LoveYourEyes è lo slogan che, in tutto il mondo, accompagnerà il World Sight Day, la giornata mondiale della Vista. «Prevenzione è la parola d’ordine dell’edizione 2021, così come lo è stata per quelle passate e lo sarà in futuro», assicura Daniela Fiore, presidente AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. La ricorrenza, che cade il secondo giovedì di ottobre di ogni anno (per il 2021 sarà il 14 ottobre) ha lo scopo di sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulla cecità e sui problemi della vista. Nel mondo quasi tutti sperimenteranno almeno un problema di salute degli occhi nell’arco della loro vita, ma più di un miliardo di persone non ha accesso ai servizi di cura.

Il ruolo degli ortottisti nel World Sight Day

«Gli ortottisti – aggiunge Fiore – si occupano sia di prevenzione di primo livello, promuovendo un’informazione precisa e puntuale sulle diverse patologie oculari, sia di secondo livello, contribuendo a garantire il miglior risultato dei trattamenti già in corso». Prevenire consente anche di sfruttare al meglio le risorse pubbliche: «È dimostrato che la prevenzione gravi sul Ssn meno della cura di patologie diagnosticate tardivamente», dice la professionista.

Da 0 a 100 anni

L’ortottista si prende cura di un individuo dalla nascita alla terza età: «Valutiamo i neonati – spiega la presidente AIOrAO -, insegniamo alle mamme come riconoscere eventuali segni prodromici di patologie, informiamo la popolazione adulta sui rischi della maculopatia, verifichiamo che anche i più anziani controllino la propria vista. Prendersi cura dei propri occhi significa migliorare il benessere individuale complessivo».

Ortottisti e Ssn

Anche la figura dell’ortottista, come quella di altri professionisti sanitari, grazie agli investimenti previsti dal PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dovrebbe aumentare la sua presenza all’interno del Ssn. «Già dal 2019 – racconta Fiore -, attraverso la “Maratona patto per la salute” è stata ribadita l’importanza dell’ortottista e di altre professioni sanitarie per lo smaltimento delle liste di attesa, ma questi nuovi investimenti potranno senz’altro rafforzare e consolidare il nostro operato».

Adeguare la formazione per restare al passo coi tempi

Un’evoluzione professionale continua, di ruoli e competenze, che rende necessario anche un adeguamento del percorso formativo. «La formazione degli ortottisti è universitaria fin dal principio – sottolinea Fiore -, ma una laurea di soli tre anni non sembra essere più sufficiente, né per la nostra categoria, né per quella di molti altri professionisti sanitari. Per questo – aggiunge la presidente – auspichiamo l’istituzione di un corso di laurea magistrale professionalizzante. Attualmente i professionisti afferenti all’aera della riabilitazione hanno a disposizione una sola tipologia di laurea magistrale che offre una preparazione prettamente manageriale».

Gli screening nelle piazze

Nonostante le restrizioni imposte dal Covid, l’ortottista è una figura sempre più conosciuta e riconosciuta. «La nostra opera di sensibilizzazione – aggiunge Fiore – ha subito una battuta di arresto che speriamo possa terminare quanto prima, così da poter continuare a promuovere la prevenzione, non soltanto con webinar e iniziative online, ma in tutte le piazze d’Italia, attraverso un contatto diretto con i cittadini».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»
«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Floretina Icoor 2022, le ultime tecnologie in campo ortottistico sbarcano a Roma
Il 9 dicembre, all’interno del Congresso FLORETINA ICOOR 2022 (10° International Congress on OCT and OCT angiography in Rome) che si terrà presso l’Hotel Hilton di Roma, avrà luogo il corso teorico pratico “Orthoptist Dry Lab Practical Section”. Nel corso del laboratorio, cinque pazienti con differenti patologie (AMD, RP, interfaccia vitreo retinica, retinopatia diabetica e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio