Lavoro e Professioni 9 Luglio 2024 14:03

Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

Nel primo numero della nuova niziativa editoriale di SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria), in collaborazione con Quotidiano Sanità, Popular Science e Daily Health Industry, focus sull'inquadramento epidemiologico, i provvedimenti in corso di esame sulla cura e la diagnosi dell'obesità e le ultime novità dai più importanti consessi scientifici
Obesità. Nasce il nuovo Medical Magazine edito da SICS

In Italia, nel 2022, le persone obese risultavano circa 5 milioni e 600mila. Sempre nel 2022 le persone che presentavano un eccesso di peso, sia sovrappeso che obesità, erano circa 23 milioni di individui adulti. “L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale”. È quanto spiega Paolo Sbraccia, presidente dell’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO Foundation), nel primo numero di “OBESITA‘”, il nuovo Medical Magazine lanciato da SICS (Società italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria) con il contributo non condizionante di Novo Nordisk.
Nel primo numero, che sarà inviato digitalmente a oltre 70.000 mila specialisti in Endocrinologia, Medicina interna, Scienze dell’alimentazione, Chirurgia generale, Ginecologia, oltre ai farmacisti ospedalieri e territoriali, il focus è sull’inquadramento epidemiologico del problema, sul prossimo Piano nazionale cronicità che avrà al suo interno per la prima volta interventi specifici per la diagnosi e la cura dell’obesità (ne parla Andrea Lenzi, professore emerito di Endocrinologia della Università di Roma la Sapienza e membro della Cabina di regia sul Piano nazionale della cronicità), sulla prima proposta di legge in materia presentata da Roberto Pella, deputato di Forza Italia; ancora, Roberto Vettor, direttore della Clinica medica III Dipartimento assistenziale Medicina dei sistemi dell’università di Padova e responsabile della rete veneta dell’obesità, illustra i contenuti della Venice Declaration, firmata in occasione del 31° Congresso europeo sull’obesità, mentre Luca Busetto, presidente della Società italiana dell’obesità e professore di medicina interna all’università di Padova, racconta quanto accaduto proprio in occasione dell’importante consesso scientifico a Venezia. Infine, Emanuele Monti, Presidente IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Lombardia, spiega con quali iniziative la Regione sta affrontando l’emergenza sanitaria legata all’obesità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano