Lavoro e Professioni 4 Aprile 2022 11:39

Mi è pervenuto un atto di mediazione in cui mi viene chiesto di pagare una somma per la chiusura di una controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

Esercito la mia attività come medico odontoiatra da circa 10 anni; due anni fa ho ricevuto una richiesta danni da parte di una paziente che lamentava problemi dopo l’applicazione di un impianto osteointegrato. A suo tempo, inviai tutta la documentazione inerente presso la Compagnia che ha provveduto all’apertura del sinistro. Recentemente mi è pervenuto un atto di mediazione, concordato tra il mio avvocato e quello della controparte, in cui mi viene chiesto di pagare una determinata somma per la chiusura della controversia. Posso procedere al pagamento e poi chiedere il rimborso alla Compagnia assicurativa?

In presenza di una polizza attiva che copra la Responsabilità Civile Professionale nella fattispecie descritta e/o nel caso in cui sia già stato aperto un sinistro, non è mai consentito alcun atto di transazione che non sia stato precedentemente autorizzato dalla Compagnia, incluso il pagamento di spese legali, peritali o per eventuale produzione documentale.

Essendo la Compagnia il soggetto giuridicamente preposto sia alla difesa legale che all’eventuale corresponsione di indennizzi, deve essere informata tempestivamente per iscritto di ogni aggiornamento sulla posizione di sinistro e deve autorizzare preventivamente ogni atto giudiziario o assimilato come da condizioni generali di assicurazione.

Per approfondimenti o dubbi sui parametri di copertura della propria polizza invitiamo a contattare i nostri esperti assicurativi.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...