Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2017 12:43

Medici universitari e trattamento pensionistico

Il Tar del Lazio con la sentenza n. 919 del 19 gennaio 2017 ha ribadito che l’equiparazione tra il personale medico universitario e i medici del Servizio Sanitario Nazionale opera solo a livello di trattamento economico, in ragione dell’equivalenza delle prestazioni di assistenza medica, non anche ai fini previdenziali come stabilito dalla normativa contenuta negli artt. 102 del D.P.R. n.382 del 1980 e 15 nonies, comma 2 del D.Lgs. n.502 del 1992.

Nel caso di specie un ricercatore universitario e dirigente medico presentava istanza di trattenimento in servizio, ex art.22 della Legge n.183 del 2010, fino al raggiungimento del 40° anno di servizio o al limite dei 70 o 67 anni di età. Il TAR ha confermato la tesi dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma che ha respinto la richiesta sulla base della non applicazione della normativa richiamata ai docenti universitari, comportando l’attività assistenziale un’equiparazione coi medici del Servizio Sanitario Nazionale solo ai fini economici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo