Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2014 12:27

Medici in fuga: sempre più “italians” alla conquista del Regno Unito

I dati Aire certificano l'impennata di partenze. I nostri camici bianchi ormai integrati e funzionali nel sistema sanitario britannico (NHS)
Medici in fuga: sempre più “italians” alla conquista del Regno Unito

Che gli italiani siano un popolo di viaggiatori non è solo un luogo comune. Lo testimonia la storia di migliaia di connazionali partiti in cerca di nuove avventure, sfide appassionanti o – caso più frequente – di opportunità lavorative. È una storia che ciclicamente si ripete raggiungendo picchi elevati.

Come sta avvenendo in questo periodo di forte recessione. Grazie ai progressi della tecnologia, ai giorni nostri, il fenomeno può essere quantificato con estrema precisione e persino analizzato scientificamente nelle sue sfaccettature.

Così grazie all’ultimo Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della fondazione Migrantes (AIRE),  si scopre nel 2013 quasi 95mila italiani hanno lasciato il Paese, facendo rotta soprattutto verso il Regno Unito, dove solo nei primi mesi del 2014 si sono contati 12.933 nuovi iscritti all’anagrafe degli italiani all’estero. La percentuale di crescita, rispetto allo scorso anno, è pari al 71,5%. A partire sono sempre più medici. È possibile tracciare anche un preciso identikit di chi lascia l’Italia: sono uomini non sposati tra i 18 ed i 34 anni (ma la percentuale è alta anche dai 35 ai 49 anni) e provengono dal nord.  Secondo uno studio pubblicato di recente dal General Medical Council, dal 2008 a oggi in Inghilterra sono raddoppiati i medici provenienti da Italia, Grecia e Romania, arrivando a essere il 14% del totale: nel Regno Unito un medico su sette è straniero.

Prima o dopo la specializzazione si vola a Londra, puntando sulla possibilità che offre un sistema sanitario selettivo ma meritocratico. Ci sono contratti e garanzie, standard elevati di formazione, opportunità di carriera e, senza starci a girare troppo attorno, retribuzioni appaganti: In Inghilterra lo stipendio di un medico di base può superare i 100mila euro all’anno, i medici specializzati anche solo con un anno di contratto in ospedale possono arrivare a 125mila euro con 37 ore lavorative, a cui si aggiungono i turni di guardia, conteggiati a parte. Un vero e proprio paradiso. Per gli italiani di sicuro. Non lo è invece, a sorpresa, per gli inglesi: dal 2008 ad oggi sono almeno 15mila camici bianchi che hanno salutato il Regno Unito, preferendo Nuova Zelanda e Australia.

Gli italiani, insomma, stanno aiutando la sanità del Regno Unito a tamponare quell’emorragia che ha portato di recente il National Health Service a lanciare un allarme, che ha trovato sponda sui tabloid inglesi infilandosi anche nel già infiammato dibattito apertosi in vista delle elezioni del prossimo anno.

Articoli correlati
Fuga di cervelli, la denuncia di Amsi: «In 5 anni richieste da più di 5mila medici e mille infermieri italiani per andare all’estero»
Le richieste hanno avuto un’impennata del 40% dal primo gennaio del 2018. Amsi, Umem e il movimento internazionale interprofessionale "Uniti per Unire" aderiscono alla campagna promossa dalla Fnomceo "Offre l'Italia" sulla fuga dei medici italiani all'estero e la carenza dei specialisti
Carenza di medici in Francia: ecco le proposte dei candidati alle Elezioni Presidenziali
In 148 cantoni francesi non ci sono medici generici, in 581 non c’è un dentista. Il problema si è aggravato negli ultimi anni (nel 2010 l’assenza di medici generici riguardava 91 cantoni), interessa soprattutto le zone rurali e periferiche, anche se l’Associazione dei Sindaci Francesi (AMF) sottolinea che il problema riguarda anche zone frontaliere, specialmente […]
«I nostri giovani chirurghi scappano all’estero». SIC spiega perché e come evitare la “fuga”
Risorse, formazione, aggiornamento ECM le note dolenti. Ma le iniziative delle Società Scientifica e le partnership per gli under 35 possono finalmente segnare una svolta. Intervista al Segretario/Tesoriere di Sic, il dottor Luciano Landa.
Cerco lavoro e trovo anche casa: il medico italiano fa bingo a Londra
La debolezza dell'euro spinge a investire sul mattone sfruttando le rendite che garantisce la sterlina e il boom del settore immobiliare
L’Eldorado londinese per i medici italiani (in fuga)
Come farsi largo in un sistema gratificante ma estremamente selettivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.