Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017 11:34

Medici corsisti ed equipollenti: come funziona la graduatoria degli incarichi di assistenza primaria?

Come ribadito anche dalla sentenza del Tar Campania n. 3 del 2 gennaio 2017, l’accordo nazionale impone di attingere, per il conferimento degli incarichi, alla graduatoria regionale per il periodo di riferimento, tenendo conto dei titoli maturati l’anno precedente, da utilizzare per l’attribuzione delle zone carenti dell’anno successivo.

In base all’art. 16, comma 7, del predetto accordo del 23 marzo 2015, per l’assegnazione a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di assistenza primaria e continuità assistenziale, le Regioni riservano nel proprio ambito una percentuale variabile dal 60% all’80% a favore dei medici in possesso dell’attestato di formazione in medicina generale (c.d. medici “corsisti”) e una percentuale variabile dal 40% al 20% ai medici in possesso di titolo equipollente i quali, pur non essendo in possesso di tale attestato di formazione, hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia prima del 1994 (c.d. medici “equipollenti”).

Gli artt. 34 e 63 del predetto accordo stabiliscono che entro la fine dei mesi di aprile e di ottobre di ogni anno, la Regione pubblica l’elenco degli ambiti territoriali carenti di medici convenzionati per l’assistenza primaria e continuità assistenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo