Lavoro e Professioni 14 Marzo 2025 17:15

Libera professione, al Congresso FNOPI la VII Giornata Nazionale

Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Libera professione, al Congresso FNOPI la VII Giornata Nazionale
Torna la Giornata Nazionale della Libera Professione infermieristica che nell’edizione 2025 si inserisce nell’ambito del Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche in programma al PalaCongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo.
L’appuntamento è fissato per il 21 marzo alle ore 15 presso la Sala dell’Arengo del PalaCongressi di Rimini, ma a introdurre i lavori pomeridiani sarà un intervento del Senatore Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia che, al mattino, dalla sala plenaria darà formalmente inizio alla Giornata. Durante l’evento saranno approfondite le tematiche normative di maggiore interesse per gli infermieri liberi professionisti con ampio spazio a storie ed esperienze di successo.
L’esercizio libero professionale infermieristico sta vivendo una stagione di grande interesse da parte dei professionisti. La sua attrattività cresce e le possibilità che offre la rendono adattabile a più contesti oltre che importante per favorire la qualità dell’assistenza sul territorio in un momento molto complicato per la sanità nel nostro Paese. Per questa ragione, la VII Giornata nazionale, finalizzata al confronto tra professioni, istituzioni e stakeholders, si focalizzerà sulle norme più rilevanti nel contesto attuale quali la Legge 49/2023 (equo compenso) e la Legge 56/2023 (conversione del DL 34/2023 relativo al vincolo di esclusività). Ulteriori possibilità di riflessione nascono dalla legge di bilancio 2024 (Legge 207/2024), che modifica il limite dei redditi da lavoro dipendente per l’accesso al regime forfettario ed il fiorire di nuove realtà associative, che stanno sostituendo modalità organizzative ormai superate.
Alle ore 15, il consigliere nazionale FNOPI, Luigi Pais dei Mori, illustrerà l’attività della Federazione nell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso. Seguirà la Lectio Magistralis sul senso delle libere professioni nel sistema lavorativo attuale a cura del professor Pier Giovanni Bresciani, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Urbino.
Uno spazio particolare sarà occupato dalla sezione “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” con le storie di successo di Patrizia BellonSalvatore Massimo Di GregorioMatilde MancusoGiuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi.
Verrà poi presentata la rete istituzionale dei liberi professionisti italiani e al termine, verrà presentata l’edizione 2025 del Vademecum della Libera Professione.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano